1

road 3266423 1280

ROMA - 28-6-2023 -- L'approvazione in Consiglio dei Ministri del disegno di legge sulla sicurezza stradale e la delega per la riforma del Codice della Strada dà un giro di vite contro i comportamenti pericolosi.
Il progetto interviene su sanzioni, prevenzione e educazione stradale. Ma anche su ztl, autovelox e segnaletica.
Previsto un rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e droghe, con l’introduzione del divieto assoluto di assumere alcolici per i conducenti già condannati per reati specifici e l’obbligo, per gli stessi, di installare il cosiddetto “alcolock”, che impedisce l’avvio del motore se il tasso alcolemico del guidatore è superiore allo zero. Sarà punibile, a prescindere dallo stato di alterazione psico-fisica, guidare avendo assunto droghe, e la positività al test rapido farà scattare immediatamente il ritiro della patente e successivamente anche il divieto di conseguire il titolo di guida per tre anni.
I neopatentati non potranno mettersi alla guida di veicoli di grossa cilindrata prima dei tre anni dal momento del conseguimento della patente.

Sono previste, poi, nuove norme sui monopattini, con l’obbligo di casco, targa e assicurazione. Quelli in sharing non potranno funzionare al di fuori delle aree consentite. Severe sanzioni per la sosta selvaggia, per la guida in contromano e su strade extraurbane particolarmente trafficate e pericolose. Maggiori garanzie anche per i ciclisti, con la disciplina del sorpasso in sicurezza sia su strade urbane che extraurbane, prevedendo - ove possibile – almeno 1,5 metri di distanza nell’effettuare la manovra.
Safety car in caso di incidente potranno rallentare il traffico e fruire da deterrente per ulteriori incidenti. Più controlli e segnaletiche ai passaggi a livello.

E infine, vengono introdotte nuove norme sulla disciplina delle zone a traffico limitato, che dovranno essere usate con il criterio del massimo buon senso, e maggiore chiarezza sugli autovelox: con successivo regolamento saranno uniformate le modalità di approvazione degli strumenti di rilevazione della velocità.

UBRIACHI E DROGATI AL VOLANTE:
Stop alla patente per chi guida ubriaco o
drogato: in caso di positività alle droghe, a
prescindere dallo stato di alterazione
sospensione e revoca della patente con
divieto di conseguirla fino a tre anni;
PER GLI UBRIACHI RECIDIVI
Alcolock obbligatorio sull'auto;
Divieto assoluto di bere alcol prima di
mettersi alla guida per due o tre anni a
seconda del reato commesso.
GUIDA SENZA PATENTE
Divieto assoluto di conseguire la
patente fino al compimento dei 24 anni
per i minorenni sorpresi alla guida senza
patente e sotto l'effetto di droga.
LINEA DURA SULL'UTILIZZO DEI CELLULARI
Sospensione della patente per chi usa il telefono
mentre guida o commette altre violazioni
pericolose (circolazione contromano, sorpasso
azzardato, mancato utilizzo per sistemi di
sicurezza per bambini, etc.)
MONOPATTINI ELETTRICI
Blocco del veicolo se circola in aree extraurbane o
particolarmente pericolose;
Obbligo di targa e assicurazione;
Casco obbligatorio per tutti;
Divieto assoluto di circolazione contromano;
Divieto di sosta selvaggia e sui marciapiedi;
Sanzioni per: mancanza di frecce, freni,
contraffazione dati del proprietario, potenziamento
illegale del motore per modificare la velocità.
ZONA TRAFFICO LIMITATO DI BUON SENSO
Stop a eccessive limitazione dannose e
poco chiare. Ai sindaci il compito di
proporre soluzione equilibrate che
tutelino ambiente, libertà di
circolazione e lavoro.
PIANO SALVA CICLISTI
Sorpassi sicuri: ciclisti maggiormente
tutelati. Nessuna complicazione
burocratica per chi sceglie le due
ruote, anche con pedalata assistita.
BASTA AUTOVELOX TRUFFA
Via gli impianti mangiasoldi, meno
burocrazia, utilizzo solo di strumenti
certificati tutelando i cittadini da
multe pazze.
PIÙ SICUREZZA PER TUTTI
Safety car: in caso di incidenti
sull'autostrada, entrerà il nuovo
veicolo per rallentare la circolazione e
prevenire altri sinistri;
Passaggi a livello: più segnaletica e
controlli, anche con telecamere.
EDUCAZIONE STRADALE
Bonus di due punti sulla patente
all'atto del rilascio, per i ragazzi che
abbiano frequentato corsi
extracurricolari sulla sicurezza
stradale organizzati dalle scuole
secondarie statali o paritarie.
DELEGA PER RIFORMA DEL CODICE STRADALE
Obiettivi:
Riscrittura di un "codice breve";
Coordinamento tra le disposizioni vigenti;
Strumenti di delegificazione per intervenire
con celerità per l'adeguamento alle evoluzioni
tecnologiche o a normative europee;
Riforma della disciplina sanzionatoria.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.