VARALLO 26-06-2023 Proficuo incontro giovedì 22 giugno in Unione Montana Valsesia sul tema della
digitalizzazione, alla presenza del presidente di UNCEM Piemonte, Roberto Colombero, dei rappresentanti del
Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del CSI Piemonte, ente
certificatore.
«L’Unione Montana dei Comuni della Valsesia è la seconda in Piemonte per entità di fondi del PNRR ottenuti per
la digitalizzazione: ammontano ad un totale di oltre 4 milioni di euro – spiega il Presidente di UMV, Francesco
Pietrasanta – sono risorse molto importanti, che ci mettono in una posizione di forza per rilanciare il nostro
territorio anche dal punto di vista dei servizi digitali, fondamentali per rimanere al passo con i tempi. Siamo tutti
molto orgogliosi di questo risultato – aggiunge – l’Unione sarà il soggetto coordinatore per spendere al meglio
questi fondi, e l’incontro di stamattina ha avuto proprio lo scopo di individuare le migliori modalità in cui
muoverci, per creare sul nostro territorio una rete di servizi, che vanno dal cloud all’App IO, dal Pago PA allo Spid,
passando per siti istituzionali smart e tanto altro».
La mattinata ha visto l’intervento del Presidente di Uncem Piemonte Roberto Colombero, che ha sottolineato
l’importanza per i comuni del territorio di lavorare tutti insieme, per realizzare progetti vantaggiosi per le
comunità, come blockchain sulle filiere, metaverso oppure aule digitali immersive: «E’ importante lavorare tutti
insieme con il coordinamento dell’Unione Montana – ha detto Colombero – in Valsesia molto attiva e smart,
superando i confini amministrativi di ogni singolo comune, nell’ottica di digitalizzare e trasformare la valle: ci
facciamo aiutare dal CSI, che lavora con grandi città ma anche con realtà più piccole, perché usare bene le risorse
disponibili è un imperativo. Ringrazio il presidente dell’Unione Montana Valsesia – ha aggiunto – per l’ottimo
impegno: insieme faremo un lavoro importante».
Adesso si apre la fase operativa, per questo territorio che sta vivendo una stagione di estrema operosità dal punto
di vista progettuale: «Dopo la pandemia la Valsesia si è attivata con grande impegno – conclude Francesco
Pietrasanta – abbiamo saputo attrarre sul nostro territorio finanziamenti importanti su diversi fronti, partecipando
a bandi in modo congiunto, l’Unione Montana si è messa a disposizione coordinando diverse iniziative ed il
risultato è arrivato, con una pioggia di finanziamenti che ora non dobbiamo fare altro che utilizzare per rafforzarci
e crescere sotto tutti i punti di vista: è tempo di realizzare i nostri sogni».