1

cnvv assemblea 2023 filippa

NOVARESE - VERCELLESE - 20-06-2023 -- Un territorio “fortunato” grazie alle imprese che investono, ma che necessita di più infrastrutture e attenzione all’ambiente, evitando gli eccessi burocratici e lo spreco di risorse: è il ritratto delle province di Novara e di Vercelli che emerge dai lavori dell’assemblea generale di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) tenutasi il 19 giugno nello stabilimento Ponti di Ghemme.

Dopo il saluto del presidente dell'azienda, Cesare Ponti, e dell'assessore regionale all’Ambiente, Energia, Innovazione e Ricerca, Matteo Marnati, il presidente di Cnvv, Gianni Filippa (nella foto), ha messo in evidenza le criticità con cui le aziende hanno dovuto confrontarsi negli ultimi tre anni: «prima il Covid, poi l’aumento del costo delle materie prime (non solo del gas) con punte oltre il 200%, poi la guerra in Ucraina e ora l’aumento del costo del denaro. In un mercato mondiale sempre più condizionato da fattori esogeni rispetto alle nostre competenze e con cambiamenti sempre più rapidi e imprevedibili le nostre imprese devono anche fronteggiare una concorrenza “sleale” data dal fatto che alcune componenti di costo, come l’energia, non sono uguali per tutti». «

Il nostro bellissimo territorio – ha proseguito Filippa – è però fortunato, perché abbiamo molte imprese che continuano a investire, anche nella logistica che è una componente importante del sistema produttivo. Non le posso citare tutte ma porto come esempio la Memc: una multinazionale che potenzierà a Novara la produzione di wafer di silicio con un investimento di oltre 400 milioni di euro, deciso lo scorso anno e già in realizzazione».

«Le infrastrutture – ha aggiunto Filippa – sono fondamentali per il territorio, la sua attrattività e il benessere di chi ci abita. Siamo a Ghemme, per la Pedemontana l’aggiudicazione provvisoria è avvenuta il 12 maggio e si attende ora il riscontro, da parte di Anas, della documentazione amministrativa. I tempi previsti per la durata dei lavori sono 1.800 giorni. È incredibile che se ne parli da più di 50 anni; evidentemente c’è qualcosa che non funziona nel sistema italiano degli appalti. Sempre per restare in zona, speriamo si completi al più presto la tangenziale di Romagnano, ma in altre aree importanti, come la SS 527 e il ponte sul Ticino, siamo ancora fermi. Auspichiamo che sulla superstrada Vercelli-Novara si rispetti il cronoprogramma che prevede la conclusione della fase autorizzativa a metà 2024 e la realizzazione entro il 2029, con il completamento della tangenziale di Novara. Un’infrastruttura va considerata anche a tutela dell’ambiente. Se si realizzasse la circonvallazione di Serravalle Sesia per fare la strada da Grignasco a Borgosesia ci verrebbero 5 minuti, con un risparmio giornaliero di qualche migliaio di litri di carburante e meno inquinamento: un vantaggio per tutti, e non solo per il tempo risparmiato».

Filippa ha accennato a un problema che riguarda tutte le aziende: il reperimento di manodopera, specializzata e da specializzare.

Parlando di costo del lavoro ha esortato a «dare più soldi ai collaboratori agendo in modo strutturale sul cuneo fiscale, come da tempo chiede Confindustria», e ad attuare «una reale riforma del mercato del lavoro in cui il salario sia una componente variabile, in funzione di flessibilità e produttività».

«Nonostante una burocrazia a volte difficile da comprendere – ha proseguito – abbiamo una positiva collaborazione con gli enti e le istituzioni delle due province e con la Regione Piemonte, che ringrazio sinceramente per la disponibilità e il sostegno che ci dimostrano sempre. Ne è un esempio quanto avvenuto per le “Hydrogen Valley” regionali, che hanno portato all’approvazione di un progetto in provincia di Novara e uno in provincia di Vercelli per complessivi 18 milioni di euro». (c.s)

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.