1

1024px Duomo Milano 03

Mercoledi 14 giugno ci saranno i funerali di Stato per Berlusconi. Chi li ha decisi?

La salma di Silvio Berlusconi ha diritto ai funerali di Stato per legge. Lo prevede l’art. 1 della legge 36 del 1987 che vale in particolare per le cinque più alte cariche dello Stato (presidente della Repubblica, presidente del Senato, presidente della Camera, presidente del Consiglio dei ministri e presidente della Corte costituzionale) a prescindere se siano ancora in carica o no. La stessa regola vale anche per i ministri deceduti mentre sono in carica.

Quindi le polemiche sui funerali di Stato sono ingiustificate?

Esatto. Sono ingiustificate. Come già detto, vale per le cinque più alte cariche dello Stato, in carica o meno, e per i ministri deceduti durante la carica. Ovviamente auguriamo a tutti lunga vita, ma per esempio ci saranno funerali di Stato anche per Napolitano, Mattarella, Letta, Renzi, Gentiloni, Conte, Meloni e così via, proprio per il criterio previsto dalla legge 36 del 1987.

La legge prevede i funerali di Stato anche per altri?

Sì, certamente. Il Consiglio dei ministri può delegare il suo presidente a decidere per i funerali di Stato per personalità che abbiano  reso  particolari  servizi alla Patria, nonché di cittadini italiani  e  stranieri o di apolidi che abbiano illustrato la Nazione italiana  nel  campo  delle  scienze,  delle lettere, delle arti, del lavoro, dell'economia, dello sport e di attività sociali (sono in generale i criteri che danno il diritto al presidente della Repubblica di nominare cinque senatori a vita). Vale lo stesso criterio per i cittadini italiani o stranieri o apolidi, caduti nell'adempimento del dovere  o  comunque deceduti in conseguenza di azioni terroristiche o di criminalità organizzata.

Cosa prevede il protocollo per i funerali di Stato?

Ci sono regole molto semplici: il feretro è contornato da sei carabinieri in alta uniforme; sono previsti onori militari al feretro all'ingresso del luogo della cerimonia e all'uscita; è prevista la presenza di un rappresentante del Governo; vi è una orazione commemorativa ufficiale; altri adempimenti eventualmente disposti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Mercoledì sarà presente anche il presidente della Repubblica Mattarella.

Domani verrà eseguito l’inno nazionale?

No. L’inno nazionale ai funerali di Stato è previsto solo per la morte del presidente della Repubblica o un ex presidente della Repubblica.

Il governo ha dichiarato il lutto nazionale per mercoledì 14 giugno: ci sono regole diverse?

Abbiamo già detto che per legge la salma di Berlusconi ha diritto ai funerali di Stato. Per il lutto nazionale, i criteri sono decisi dalla presidenza del Consiglio dei ministri. Normalmente le bandiere degli edifici pubblici sono poste a mezz'asta secondo le indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ferma la disciplina delle bandiere militari. Il Ministero degli Affari Esteri fornisce istruzioni ai titolari delle Rappresentanze diplomatiche e consolari italiane e può chiedere ai Rappresentanti diplomatici e consolari stranieri accreditati presso lo Stato italiano l'esposizione delle bandiere a mezz'asta. Ma, come si è compreso, mentre i funerali di Stato sono previsti per legge, il lutto nazionale è deciso discrezionalmente dal Governo (come è accaduto qualche giorno fa per le vittime dell’alluvione in Romagna).

Carlo Crapanzano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.