QUARONA 11-06-2023 Tutto pronto a Quarona per il Riverside Festival, manifestazione nata lo scorso anno che ha riscosso un grandissimo successo e che, dunque, viene riproposta con entusiasmo e con il supporto di Regione Piemonte, Provincia di Vercelli, Unione Montana Valsesia, Atl Turismo Terre dell’Alto Piemonte. «La formula è la stessa dell’edizione 2002 – dice il Presidente di UMV, Francesco Pietrasanta – con alcuni miglioramenti: ci saranno tre serate anziché due, il menù sarà più ampio e il coinvolgimento del gruppo Passeportout ancora più importante, così come l’attenzione all’ambiente». Ma entriamo nel dettaglio.
Lo scorso anno l’obiettivo primario era creare un evento attrattivo per far divertire i giovani, e per offrire un palco su cui esibirsi a tutti coloro che amano la musica: «Con un pubblico di tre mila persone per le serate musicali, la prima edizione è stato un grande successo, con un riscontro anche superiore alle aspettative – aggiunge Pietrasanta – che quest’anno vogliamo ripetere, con un programma musicale esteso ed articolato, che animerà le serate di giovedì 15, venerdì 16 e sabato 17, quando sul palco si alterneranno diversi dj, band e vocalist: sono giovani delle nostre zone, che avranno un palco tutto per loro dove poter esprimere la loro arte»
Molto rilievo è stato dato, anche in questa edizione, al tema dell’inclusione: «La collaborazione con l’associazione Passportout si rinforza – racconta ancora il presidente dell’Unione Montana - i ragazzi sono diventati parte attiva anche nell’organizzazione dei diversi eventi, oltre che come partecipanti dei divertentissimi giochi del Torneo del Gabbio. Molti di loro saranno dunque “dietro le quinte”, in diversi ruoli, sia tecnici che artistici. È una grande soddisfazione per tutti noi vederli prendere parte in modo entusiastico e pragmatico a questa manifestazione, guidati dalla loro instancabile presidente Francesca Vinzio».
Upgrade anche per il settore food: «Lo scorso anno il menù era monotematico – dice ancora Francesco Pietrasanta – eravamo alla prima esperienza ed abbiamo cercato di semplificare. Quest’anno invece sarà tutta un’altra storia: ci saranno ben sei associazioni, che proporranno “street food valsesiano” capace di incontrare i gusti di tutti, con tanta possibilità di scegliere tra menù variegati. L’offerta comprenderà miacce, affettati, formaggi, fritti, bruschette, burger e tanto altro».
Non mancherà la componente della sostenibilità, che è stata uno degli elementi portanti della prima edizione: «Come lo scorso anno – dice il presidente – presteremo massima attenzione all’ambiente, sempre in linea con “Valsesia plastic free”, ci sarà il bicchiere in vetro del Festival: chi l’ha conservato potrà portarsi il bicchiere dello scorso anno, in alternativa si può acquistare quello di questa edizione…magari dando il via ad una collezione di bicchieri “Riverside Festival”, da conservare in ricordo di un evento coinvolgente e divertente, che farà ballare tutta la valle nel prossimo weekend».
Nell’area della festa ci sarà una tensostruttura e, in caso di forte maltempo, tutta la manifestazione si terrà al Salone
Sterna di Quarona.