1

mirtillo

 

MONCRIVELLO 11-06-2023Ritorna anche quest'anno da giovedì 15 a domenica 18 giugno la Sagra del Mirtillo di Moncrivello, una kermesse che mostra come un frutto che ama le basse temperature possa in realtà diventare simbolo del Vercellese. Infatti qui si conta una produzione a km zero di mirtilli e per far conoscere a tutti la bontà di questo frutto, da qualche anno l'amministrazione comunale ha puntato su questa iniziativa trovando la chiave giusta per far conoscere ai più questa particolare realtà. Da giovedì a domenica l’area pedonale di Moncrivello ospiterà un programma ricchissimo, vario e “colorato”, con il fulcro delle degustazioni in piazza Castello, eletta per l’occasione “Piazza del Gusto”, con bancarelle a cura dei produttori locali e “cene del mirtillo” negli stand gastronomici dedicati e nei pubblici esercizi del paese. Il primo atto di questa manifestazione è fissato per giovedì alle 18,30: a prendere il via sarà la Corsa del Mirtillo, mentre il giorno seguente, venerdì 16 giugno alle 18, è prevista la consegna del “Mirtillo d'Oro” al ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin nelle sale del Castello. Durante la serata di venerdì si parlerà di ambiente, inaugurando il progetto “Il Giardino delle Api” con presentazione del libro “Il Re era una Regina” storia, biologia e curiosità sulle api, scritto dal moncrivellese Fulvio Piccinino. Per chi invece preferisce unire la conoscenza del territorio con del sano movimento ecco la “Camminata del Mirtillo, fissata per le 19,30 e a cura del gruppo Andumaapè e dell’Oratorio Madonna di Miralta. “L’obiettivo della Sagra del Mirtillo e delle Eccellenze Moncrivellesi è quello di ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali – spiegano il sindaco Massimo Pissinis e il suo vice Luca Lisco - la manifestazione esiste e riscuote ogni anno un successo incredibile anche grazie alla passione e all'impegno che abbiamo investito nel progetto, sin dai suoi esordi”. Oltre a tutti gli eventi che permetteranno un incontro diretto tra il consumatore e il produttore, ci saranno percorsi di degustazione guidati, spazi espositivi allestiti per l'occasione sui luoghi di interesse naturale del territorio moncrivellese e dintorni, didattica nei vivai e all'interno le aziende agricole produttrici del mirtillo, laboratori per scoprire tutte le virtù e proprietà del frutto in cucina e la sua trasformazione in gustose pietanze e aree allestite per gli spettacoli. Guardando il programma, spicca alle 21 di sabato la sfilata cinofila non competitiva aperta a tutti i cani di razze e non, a cura del Dog Trainer Antonio Puccio: verranno premiati i migliori tre da una giuria d'eccezione in base a tre diverse categorie. Domenica 19 programma vastissimo sin dalle 9 con l'apertura del Mercato del Mirtillo con prodotti tipici locali, artigianato e associazioni, a seguire seduta di Yoga & Pilates con la fisioterapista Irene Zatti e , nello stesso orario, partirà l'iniziativa mattutina “Quattro passi tra i mirtilli”, seminario esperienziale all'interno dell'azienda agricola Mirbì. Alle 10,30 da non perdere la seduta di pilates a cura di Martial Arts Santhià , mentre a fare da sottofondo musicale per le vie del centro storico vi saranno le note della Donkey Stuzzica Band, a seguire pranzo del Mirtillo, finale di tennis e spettacoli itineranti nel centro storico

 

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.