1

san bernardino

PIEMONTE - 6-6-2023 -- Il miglioramento della qualità dell'aria nei primi cinque mesi dell’anno, è la nota positiva giunta dalla Relazione sullo stato dell’Ambiente in Piemonte, redatta da Arpa e Regione Piemonte e presentata lunedì 5 giugno. Sensibile nelle città piemontesi il miglioramento dei dati relativi al PM10 e anche della concentrazione degli ossidi di azoto rispetto allo stesso periodo del 2022.

Ma passiamo ad altri dati, che quelli della siccità, il vero tema caldo della presentazione dove se è vero che le piogge del mese di maggio – più di 230 millimetri – hanno permesso di recuperare, quasi del tutto, il deficit di pioggia, è altrettanto vero che si veniva da due anni di siccità senza precedenti. Non a caso l'assessore all'Ambiente, Matteo Marnati, assicura il impegni in tal senso: "La pioggia è arrivata, l’agricoltura tira un respiro di sollievo ma non dobbiamo abbassare la guardia, dobbiamo lavorare per ridurre la dispersione idrica mentre in parallelo è già partita la strategia per la creazione di nuovi invasi".
Nel periodo gennaio-aprile 2023 il deficit pluviometrico era a -50%, grazie alle precipitazioni delle ultime settimane, si è arrivati a -7%, grazie ad un +90% della media di precipitazioni del mese di maggio registrate dal 1991.
"I dati – ha sottolineato il direttore generale di Arpa Piemonte, Secondo Barbero - indicano che il 2022 è stato l'anno più caldo mai misurato, con un'anomalia positiva di 1,5 °C rispetto alla temperatura media del Piemonte, e il più secco con -45% delle precipitazioni medie annuali. Con le piogge dell'ultimo mese di maggio e i primi giorni di giugno, con precipitazioni medie di circa 230 mm di pioggia, il deficit del 2023 è quasi completamente recuperato e le portate dei fumi sono tornate nella norma".
E per il futuro? Nei prossimi 30 anni si prevede la diminuzione dal 5 al 10% della portata dei fiumi alpini per la sola riduzione della neve; una tendenza in corso da tempo, dove solo negli ultimi 20 anni osserviamo la diminuzione dal 10 al 35% dei giorni piovosi (nel periodo maggio settembre).

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.