5-6-2023 -- La Prefettura è un organo periferico del Ministero dell’Interno ed è la rappresentante del Governo in ogni provincia. Il Decreto Legislativo 300 del 1999 ha trasformato le Prefetture in Uffici Territoriali del Governo. La competenza del Prefetto riguarda l’ambito socio-economico, la sicurezza e le istituzioni.
Nell’ambito socio-economico, seppur in mancanza spesso di norme precise, il Prefetto è spesso mediatore in situazioni delicate che riguardano le aziende in crisi e la tutela dei lavoratori.
Nell’ambito della sicurezza, il Prefetto presiede il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza pubblica e ne è il responsabile provinciale, con compiti sostitutivi, qualora si rendesse necessario.
Nell’ambito istituzionale, oltre a essere il rappresentante del Governo nella provincia, provvede alla gestione delle amministrazioni locali nel caso ad esempio di dimissioni dei loro rappresentanti, nominando commissari appositi per traghettare l’ente verso nuove elezioni.
Altra importante funzione è quella relativa alla protezione civile: il Prefetto interviene sia in via preventiva che successiva, in caso di calamità naturali. In materia di immigrazione, attraverso lo Sportello Unico per l’immigrazione, il Prefetto attiva convenzioni e collaborazioni con le amministrazioni provinciali e gli enti locali.
Il Prefetto inoltre esercita funzioni in via amministrativa per la cittadinanza, l’anagrafe, lo stato civile, il riconoscimento delle persone giuridiche, le espropriazioni e la polizia amministrativa, nonché è organo paragiurisdizionale per i ricorsi avverso le sanzioni amministrative emesse dagli enti locali o dalle forze dell’ordine ed ha importanti competenze anche in materia elettorale.
Carlo Crapanzano