1

cota roberto

Il problema degli stipendi troppo bassi si pone insistentemente a fronte del crescere dell’inflazione. A sinistra propongono il salario minimo garantito, ma la posizione è più che altro ideologica. Da noi esiste già il sistema della contrattazione collettiva che funziona bene e che potrebbe essere ulteriormente implementato. Allora, infrangere questo schema calando dall'alto un salario minimo potrebbe avere addirittura effetti controproducenti, cioè peggiorativi in termini di stipendio in busta. Ha ragione Giorgia Meloni nel sostenere che tagliare il cuneo fiscale per dare più soldi in busta, invece, è la soluzione preferibile. Su questo fronte, il Governo ha già previsto un taglio di sei punti per i redditi fino a 35.000 € e fino a sette punti per quelli che arriveranno a 25.000 €. Usando la leva del cuneo fiscale, da un lato si evita la contraddizione di cui sopra, dall'altro si agisce in modo virtuoso rendendo più giusta la imposizione fiscale. Avere imposte e tasse più eque significa ottenere più facilmente che vengano pagate da tutti.

Buona domenica e buona settimana.

Roberto Cota


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.