1

 

anziani

BORGOSESIA 28-05-2023 Tanta partecipazione al Convegno sul tema “Il paziente affetto da deterioramento cognitivo ed i suoi familiari: percorso assistenziale e di cura” che si è tenuto il 20 maggio a Borgosesia, organizzato dai Servizi Socioassistenziali dell’Unione Montana Valsesia, in collaborazione con l’Asl 1 di Imperia nell’ambito del progetto “La Pagina Bianca”.
«La sala era gremita – commenta Francesco Nunziata, Assessore ai Servizi Socioassistenziali ente montano – a testimonianza di quanto la problematica della gestione dei pazienti affetti da malattie neurodegenerative sia molto sentita. Il nostro servizio al momento riesce a seguire una quarantina di persone, ma è evidente che il numero di malati è molto più elevato: la platea del convegno di sabato scorso ha sollevato il velo su questa problematica, sempre più invasiva. I professionisti dell’Asl di Imperia, nostri consulenti per la Pagina Bianca, ci hanno fornito informazioni ed indicazioni, e la mattinata ha visto anche la gradita partecipazione dell’Asl di Vercelli, con diversi medici e operatori e con l’intervento della dottoressa Barbara Sarasso, geriatria dell’Azienda Sanitaria Vercellese, che ha parlato dell’impegno del CDCD (Centro per i disturbi cognitivi e demenze) attivo sul territorio».
Dopo i saluti portati dal Vicepresidente dell’Unione Montana, Alberto Daffara, e l’intervento dell’Assessore Francesco Nunziata e del responsabile dei servizi Socioassistenziali Gustavo Lana, la mattinata è proseguita con gli approfondimenti proposti dagli esperti dell’Asl 1 di Imperia, che hanno
interloquito con operatori e familiari dei pazienti.
Grande interesse ed emozione ha suscitato la testimonianza di alcuni familiari di pazienti del Progetto Pagina Bianca, che hanno partecipato al percorso “Memorie narranti”: «A partire dal mese di novembre – spiegano Valeria Lentini e Irene Orsi, rispettivamente coordinatrice del progetto e psicologa – abbiamo attivato un laboratorio narrativo rivolto a caregivers (soprattutto figli) di pazienti affetti da demenze, con l’obiettivo generale di rielaborare e condividere il proprio vissuto in forma riflessiva per co-costruire un nuovo significato dell’esperienza di cura e di assistenza: la loro testimonianza offerta durante il convegno è stata un importante valore aggiunto nel contesto della mattinata di lavori».
.
Il progetto “La pagina Bianca” continua, grazie al lascito Burocco: «Presto incontreremo l’amministratore che ha avuto l’incarico di proseguire con l’erogazione del lascito dopo la morte del benefattore – spiega l’Assessore Nunziata – in base all’avanzamento della realizzazione del progetto: potremo così proseguire con il lavoro iniziato e, ci auguriamo, estendere le cure anche ad altri malati del territorio che hanno bisogno di assistenza in questo settore. È un ambito nel quale c’è molto da fare, e grazie al personale del servizio Socioassistenziale dell’UMV guidato da Gustavo Lana, alla coordinatrice Valeria Lentini con la psicologa Irene Orsi, e alla collaborazione preziosa degli esperti dell’Asl di Imperia siamo orgogliosi di poter
dire che stiamo facendo un lavoro molto apprezzato dagli utenti».

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.