1

audio 720589 640

15-05-2023 -- La Siae (Società Italiana autori ed editori) è un ente che tutela il diritto d’autore. Tale diritto viene tutelato con il pagamento di un’indennità se viene riprodotta la musica.
Una festa è privata se si svolge in un luogo aperto al pubblico (quindi non vi rientra la festa fatta a casa) come bar, ristoranti, ecc.
Se si organizza un compleanno, un matrimonio o altro tipo di festa, bisogna pagare i diritti alla Siae e vi è un preciso tariffario a seconda del tipo di festa.
In caso di compleanno, se la musica è dal vivo si pagano € 103, se la musica è registrata € 135.
In caso di matrimonio, si deve valutare se ci sono più o meno di 200 persone. Se ci sono meno di 200 persone, la musica dal vivo costa € 256, quella registrata € 359,50. Se ci sono più di 200 persone, la musica dal vivo costa € 390 e quella registrata € 547,50.
Per altri tipi di feste, se ci sono meno di 200 persone si paga € 129 per la musica dal vivo e € 171,50 per la musica registrata; se ci sono più di 200 persone, si paga € 194 per la musica dal vivo ed € 265,50 per la musica registrata.
Si può pagare online sul sito della Siae o recarsi all’ufficio Siae più vicino.
Se non si pagano i diritti Siae, si rischiano multe costosissime in sede civile e la denuncia in sede penale.

Carlo Crapanzano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.