1

pietrasanta francesco

 

BORGOSESIA 10-05-2023 Entra nel vivo il progetto per la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili nel territorio dei Comuni della Valsesia. L’Unione Montana Valsesia propone invita cittadini e imprese a partecipare ad una serie di incontri di presentazione dell’iniziativa, promossa e finanziata da Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del programma Next Generation WE e, con il supporto degli advisor, Sinloc Spa in partnership con la Energy4Com. L’obiettivo è la realizzazione di una o più comunità energetiche sul territorio. Nei mesi scorsi sono stati raccolti i dati energetici relativi ai consumi negli edifici pubblici di 24 Comuni e sono state mappate le superfici pubbliche su cui potenzialmente installare impianti fotovoltaici.
Sono attualmente in corso le analisi per l’identificazione del perimetro di due comunità energetiche pilota, che potranno nascere coinvolgendo soggetti pubblici e privati. Lo studio sarà quindi propedeutico anche all’attivazione delle risorse finanziarie necessarie per gli investimenti, tra cui anche i fondi del Pnrr, dedicati ai Comuni con meno di 5.000 abitanti.
Già stabilito il calendario degli incontri, a partecipazione libera e gratuita, rivolti alle imprese del territorio ed ai cittadini, per illustrare gli obiettivi e i vantaggi concreti che le comunità energetiche possono portare al territorio e alla comunità locale. Primo incontro stasera al teatro sociale di Balmuccia, DOMAN I11 maggio alle 18.30 ritrovo nel teatro Soms di Riva Valdobbia ad Alagna, sempre oggi alle 21 a Quarona incontro al salone Sterna.
Grazie alla condivisione dell’energia verde prodotta dai nuovi impianti, la Comunità Energetica beneficerà di incentivi che potranno essere ripartiti tra i suoi membri in base a un regolamento condiviso dai soci del soggetto giuridico che la rappresenterà. Grande l’impegno dell’Unione montana su questa tematica, ritenuta di massimo rilievo per il futuro del territorio.
«Da tempo ci siamo attivati, interpellando i Comuni su questo progetto – spiega il Presidente dell’Unione Francesco Pietrasanta – ed abbiamo ottenuto una buona risposta, sulla base della quale possiamo dire che la Valsesia sta andando nella direzione giusta: faremo due cabine pilota, individuate dai consulenti, che coinvolgeranno tutto il territorio e potranno poi essere replicate anche sulle altre cabine primarie. Si tratta dunque del primo nucleo di una vera e propria rivoluzione energetica, grazie alla quale la Valsesia farà un passo importante verso il futuro. È fondamentale che si lavori con unità di intenti, questo progetto porterà nuove opportunità di investimento»

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.