1

Jude Law the young pope

08-05-2023 -- Le regole giuridiche della Chiesa cattolica sono contenute nel Codice di Diritto Canonico. Gli articoli di tale codice si chiamano canoni (ecco perché vi è l’aggettivo ‘canonico’).
Quando il Collegio cardinalizio (cioè il collegio formato da tutti i cardinali che hanno meno di ottanta anni) si riunisce nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo Papa, esso è presieduto dal cardinale Decano. Il cardinale Decano è eletto dai cardinali e, secondo il canone 350 quarto comma del codice canonico, ha come titolo la diocesi di Ostia insieme all'altra Chiesa che aveva come titolo precedente.
Quindi, per l’elezione del Papa, il cardinale Decano presiede il Collegio cardinalizio (che non deve avere un numero superiore a 120 – attualmente sono in 117) che deve eleggere il Papa.
Ma quali requisiti sono necessari per diventare Papa? Normalmente, nel sentire comune, il Papa viene eletto proprio tra quei cardinali che formano il Collegio cardinalizio, ma le norme giuridiche del diritto canonico prevedono qualcosa di molto diverso.
Il canone 332 prevede che ‘il Romano Pontefice ottiene la potestà piena e suprema sulla Chiesa con l'elezione legittima, da lui accettata, insieme con la consacrazione episcopale. Di conseguenza l'eletto al sommo pontificato che sia già insignito del carattere episcopale ottiene tale potestà dal momento dell'accettazione. Che se l'eletto fosse privo del carattere episcopale, sia immediatamente ordinato Vescovo’. Quindi, per essere eletto Papa, non è affatto necessario essere cardinale. Anzi, la norma prevede che qualsiasi uomo, celibe e battezzato, possa diventare Papa. Addirittura la persona eletta può essere battezzata prima della nomina e, se non è vescovo, deve essere nominato vescovo prima della nomina.
Sfatiamo quindi il luogo comune che il Papa eletto deve necessariamente essere un cardinale.
E’ un po’ quello che accade nel diritto costituzionale italiano per l’elezione del Presidente della Repubblica: basta avere 50 anni, essere cittadino italiano e godere dei diritti civili e politici (art. 84, I comma, della Costituzione).

Carlo Crapanzano

Foto: l'attore Jude Law una scena della serie Tv The Joung Pope di Paolo Sorrentino

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.