1

Schermata 2023 04 05 alle 12.01.34

PIEMONTE - 05-O4-2023 -- L'assessore regionale con le deleghe al sociale ma anche al benessere animale, avvisa della nuova regola contenuta nelle istruzioni per l’uso e l'accesso agli "ambulatori veterinari sociali", che sono quelli rivolti alla cura degli animali d'affezione detenuti da persone in carico ai servizi sociali. Al momento della presa in carico, la persona che si è rivolta ai servizi sociali dovrà dichiarare il possesso del proprio animale domestico in modo che venga inserito inserirlo nel "percorso" di welfare predisposto dalla regione.
Un benessere che non sarà sostenuto soltanto dal punto di vista sanitario, grazie ai 6 ambulatori che sorgeranno in tutto il Piemonte, ma anche dal punto di vista alimentare, per un pubblico più ampio.
E’ notizia di sabato scorso, infatti, l’iniziativa finanziata dalla Regione e condotta dal Banco Alimentare del Piemonte che dà sostegno non solo agli utenti in difficoltà alimentare, ma anche ai loro animali attraverso la fornitura di cibo e di tutti gli strumenti necessari, come giochi e cucce.
Dall'assessorato definiscono questa "una vera e propria rivoluzione che porterà vantaggi sia alle persone più fragili che ai loro animali, consentendo alla Regione di pianificare al meglio le mosse future, sempre più mirate ed efficaci".

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.