1

censorship limitations freedom of expression restricted 39584

03-04-2023 -- Il segreto di Stato è un vincolo deciso dal Presidente del Consiglio dei ministri ed è una decisione politica su atti, documenti, notizie, attività, cose e luoghi la cui divulgazione può danneggiare gli interessi della Repubblica. Viene esercitato mediante apposizione, opposizione o conferma dell’opposizione.
E’ minuziosamente regolato dalla Legge 124 del 2007.
Intanto, la decisione sul segreto di Stato ha una durata di 15 anni, ulteriormente prorogabili dal Presidente del Consiglio dei ministri per un periodo che non può complessivamente superare i 30 anni.
Ci sono dei limiti sul segreto di Stato, soprattutto sul fatto che non possa riguardare informazioni relative a fatti eversivi dell’ordine costituzionale o concernenti terrorismo, delitti di strage, associazione a delinquere di stampo mafioso, scambio elettorale di tipo politico-mafioso.
Se vi è il segreto di Stato, anche l’autorità giudiziaria deve rispettarlo. In pratica, l’esistenza del segreto di Stato impedisce all’autorità giudiziaria l’acquisizione e l’utilizzo, anche indiretto, delle notizie sottoposte al vincolo, fermo restando la possibilità per il giudice di cercare altre prove, ma che non abbiano lo stesso oggetto.
Non dobbiamo confondere l’apposizione del segreto di Sato con la classificazione sulla segretezza degli atti che è invece un atto amministrativo e non può essere invocata dinanzi l’autorità giudiziaria.
Se vi è contrasto tra la decisione sul segreto di Stato e l’autorità giudiziaria, se ne occuperà la Corte costituzionale, trattandosi di conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato (art. 134 della Costituzione). Ricordiamo che il segreto di Stato non è invocabile davanti alla Corte costituzionale.
L’elenco dei segreti di Stato è custodito con un inventario degli ‘omissis’ di Stato presso l’Ufficio centrale per la segretezza (UCSe) sito a Roma. Trattandosi di segreti di Stato, noi comuni cittadini non ne conosciamo l’esistenza finché non passeranno almeno trent’anni. Ma non è finita. Passati i trent’anni, cade il segreto di Stato, ma può intervenire la classificazione di segretissimo (SS), segreto (S), riservatissimo (RR), riservato (R). Il NOS (nulla osta di sicurezza) ha la durata di cinque anni per la classificazione di segretissimo e di dieci anni per le classificazioni di segreto e riservatissimo. In pratica, dopo la caduta del segreto di Stato di durata trentennale, se è apposta la classificazione, per almeno altri 20 anni non ne sapremo niente. L’unica differenza è che l’autorità giudiziaria, caduto il segreto di Stato, può accedere ai documenti classificati come segretissimi, segreti, riservatissimi e riservati.

Carlo Crapanzano

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.