1

fish tank 260707 960 720

01-04-2023 -- Strana ricorrenza non-ricorrenza il 1° aprile la "giornata degli sciocchi", la chiamano gli anglosassoni, giornata degli scherzi, nata probabilmente nell'antica Roma, esportata nel mondo e ritornata in Italia solo intorno agli anni '60 del secolo scorso. Attenzione a non abboccare dunque, anche se questa contemporaneità è talmente gravida di fake che il pesce d'aprile, talvolta, è più vicino alla realtà di quanto s'immagini. Resta il fatto che molti scherzi concepiti per questa giornata siano rimasti nella storia: a cominciare dalla raccolte degli spaghetti sugli alberi nel servizio "farlocco" mandato in onda dalla BBC nel 1957. O, in tempi più recenti, l’annuncio del Cern di Ginevra d'aver nientemeno scoperto la Forza di Star Wars o quello della Nasa d'aver scoperto che la luna è in realtà di formaggio. E cosa dire dell'articolo pubblicato dal Corriere della Sera nel 1961, che annunciava l'obbligo di targa per tutti i cavalli? Fa ridere ancora oggi.
Ma da dove viene questa usanza che ogni anno mette al mondo al voglia di scherzarci un po' su?
Ci sono ipotesi, nessuna certezza.
Alcuni storici ipotizzano che il primo d'aprile risalga al 1582, quando la Francia passò dal calendario giuliano a quello gregoriano, come richiesto dal Concilio di Trento nel 1563. Nel calendario giuliano il nuovo anno iniziava con l'equinozio di primavera intorno al 1° aprile.
Molte persone, tuttavia, considerando l'inefficacia dei mezzi di comunicazione del tempo, non si accorsero che il Capodanno si era spostato al 1° gennaio continuando a festeggiarlo durante l'ultima settimana di marzo fino al 1° aprile. Questi creduloni finirono per diventare oggetto di scherzi, pesci che abboccano, insomma.

Altra ipotesi risale a molto più indietro nel tempo e vuole che il pesce d'aprile sia legato all'equinozio di primavera, quando Madre Natura inganna le persone con un clima mutevole e imprevedibile. In questo stesso periodo a Roma si celebravano i riti per la Dea Cibele a cui si vuole in qualche modo legare l'usanza.
Sta di fatto che il pesce d'aprile si diffuse Gran Bretagna durante il XVIII secolo e nei secoli seguenti ha trovato nei media il consolidamento di una traduzione. Basta cercare su Google ed ecco la lista degli scherzi memorabili. Per l'imbroglione senza fantasia, tuttavia, in questa giornata c'è sempre il classico scherzo di coprire il gabinetto con la pellicola trasparente o scambiare i contenitori di zucchero e sale.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.