MILANO - 22-03-2023 -- Il progetto di rete - tra le comunità walser - di promozione turistico culturale "Grande sentiero Walser - Walserweg Italia” sarà protagonista dello stand del Consorzio turistico Monterosa Valsesia, alla Fiera "Fa la cosa giusta!", in programma nel weekend dal 24 al 26 marzo, a Milano.
Nata nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di mezzo, la fiera ha la finalità di far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale. In quest'ottica va letto anche il "Grande sentiero Walser", nato in Italia dall’intervento di 12 associazioni Walser tra Piemonte e Valle D'Aosta.
"Tratto distintivo di un percorso storico che ha contraddistinto l’Europa medievale, oggi i Walser, attraverso il loro cammino, vogliono rappresentare un positivo esempio di caparbietà e resilienza e trasmettere un messaggio di amore e rispetto verso quella natura indomita che li ha accolti - si legge nel sito del progetto -.
La capacità tecnica e – per usare un termine oggi molto apprezzato – la 'resilienza' di queste popolazioni, hanno fatto sì che i Walser si insediassero in territori impervi e poco ospitali, fino a trasformarli in un contesto vivibile. Il lascito che ne deriva è un bagaglio culturale significativo, costituito da un patrimonio sia materiale che immateriale.
Questo prezioso passato è un’eredità che necessita di essere tutelata, valorizzata e rivitalizzata giorno per giorno, per non abbandonarla allo status di mera archeologia etnica".
L’azione di tutela e valorizzazione della cultura Walser sui territori passa attraverso l’intervento di 12 associazioni presenti praticamente in ogni centro d'origine Walser.
Queste realtà associative si occupano di tutelare, trasmettere e valorizzare l’identità Walser attraverso azioni pratiche (organizzazione di feste tradizionali, tutela del linguaggio, gestione di eco-musei), progettuali (reperimento di fondi, partecipazione a programmi di enti sovraordinati) e sociali (animazione collettiva, supporto a problematiche occupazionali).
Il sentiero in 15 di diversa difficoltà si propone come un viaggio "lento" nel tempo e nello spazio sulle tracce di queste antiche popolazioni e sull'eredità gelosamente conservata.
I numeri del Grande Sentiero Walser:
2 Regioni: Piemonte e Valle d’Aosta
4 valli: Valsesia, Val d’Ossola, Valle di Gressoney, Valle d’Ayas
220 km totali del Grande Sentiero Walser (GSW)
15 tappe, lunghezza media 14 km per tappa
oltre 200 punti di interesse
1000 m di dislivello medio positivo a tappa
12 percorsi tematici
Tutti i dettagli su https://www.walserweg.it