SANTHIA' 02-03-2023 In considerazione del lungo passato, del vivace presente e del certo futuro musicale della Città, con delibera n.76 del marzo 2019, Santhià era stata proclamata Città della Musica.
I musicisti santhiatesi che si ricordano sono centinaia, le Scuole di musica, l’indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, quello di Tecnico del Suono dell’ITIS Galileo Galilei, le due Bande Musicali ed il Corpo Pifferi e Tamburi oltre ai vari musicisti diplomati o dilettanti che praticano questa nobile arte, evidenziano la caratteristica musicale cittadina insieme alle eccellenze che han
trovato i natali proprio a Santhià.
“Queste ed altre considerazioni, maturate durante le chiacchierate con il Maestro Arturo Sacchetti”, riferisce Bellardone, Consigliere delegato alla Cultura di Santhià “avevano portato a diverse iniziative quali appunto la proclamazione di Città della Musica, la creazione di un Museo musicale musicologico (uno dei pochissimi in Piemonte) e la creazione di comunicazione visiva attraverso l’installazione di
pannelli da posare in luogo di grande passaggio che allegramente e simpaticamente annuncino ai passanti ed ai turisti in transito da Santhià che si
trovano in un luogo dove la Musica è regina!”.
Dopo alcuni intoppi e ritardi non voluti, ma superati, finalmente è stato individuato lo spazio a ridosso muro del Campo da calcio Pairotto, un luogo ben
visibile, quale sito adatto all’installazione dei pannelli che nel 2021 erano stati realizzati da alcuni artisti santhiatesi che ringraziamo per il loro contributo:
Giorgia Zaramella, Ennio Cobelli e Luca Imberti, i quali con stile da cartoons e con i gatti come fil rouge hanno dato vita a una cartellonistica simpatica ed attrattiva.