BORGOSESIAA 21-02-2023– C’è grande vitalità nel mondo culturale borgosesiano: è emerso dalla riunione delle
associazioni culturali indetta dall’Assessore alla Cultura Gianna Poletti e dalla Consulta della Cultura.
La riunione, tenutasi venerdì 17 febbraio nella Sala Consiliare del Comune di Borgosesia, ha visto la presenza di
una trentina di associazioni culturali cittadine: «Ringrazio moltissimo tutti coloro che hanno partecipato, portando
la voce di tutte le sfumature che il mondo cultuale valsesiano esprime – dice l’Assessore alla Cultura Gianna Poletti
– dalla musica (con l’Orchestra Fiati, ii Cantores Mundi, Valsesia Musica, Sunrise Musica e Cultura) a tante altre
realtà che promuovono le iniziative culturali in città, come il Centro Anziani ed il Centro Turcotti, il Comitato
Tricolore ed il Cinema Lux, e poi il Cai, l’Associazione Wild, Plello Insieme, il Veliero e tanti altri, senza dimenticare la
Pro Loco ed il Gruppo Folkloristico Città di Borgosesia. È stato davvero bello trovarci tutti insieme – aggiunge
l’amministratrice – in totale armonia e con la voglia di imprimere una nuova marcia alle proposte culturali per la
nostra città».
Un desiderio che già era stato espresso dal Sindaco Fabrizio Bonaccio durante la campagna elettorale della
primavera scorsa, e che ha trovato la sua realizzazione anche attraverso l’istituzione di un apposito organo collegiale,
la Consulta della Cultura: «Da quando è stata istituita la Consulta della Cultura – spiega il primo cittadino – abbiamo
iniziato a lavorare nell’ottica di “mettere a terra” nuove idee, ascoltando le istanze delle varie associazioni ed
integrandole con i nostri progetti: il risultato è un nuovo percorso di proposte alla città e di valorizzazione delle
iniziative delle tante realtà esistenti al quale personalmente tengo moltissimo».
Gli interventi dei vari rappresentanti hanno avuto come filo comune la necessità di coordinare le diverse
associazioni pervenendo ad un calendario delle manifestazioni, allo scopo di evitare sovrapposizioni e di valorizzare
ciascun evento, anche attraverso i canali di comunicazione del Comune: dal sito internet alla Pagina Facebook,
dall’ufficio stampa istituzionale alla cartellonistica sia digitale che tradizionale: «Gli eventi che le nostre associazioni
organizzano sono davvero tanti – dice ancora Gianna Poletti – così come le iniziative organizzate dal Comune. Il
difetto è che ciascun appuntamento viene presentato in modo isolato, invece vogliamo creare un calendario, con
cadenza possibilmente mensile, dove i cittadini potranno trovare tutte le iniziative con date, orari, descrizione».
Durante la serata, l’Assessore Poletti e la Consulta che, ricordiamo, è composta da Alessandro Orsi, Monica
Bergamasco, Carlo Senatore, Marinella Mazzone e Bruno Rinaldi, hanno annunciato il loro primo progetto: «Insieme
alla Consulta della Cultura abbiamo ideato i “Venerdì Culturali”, ossia appuntamenti che si proporranno ogni
secondo venerdì del mese, con diversi tipi di iniziative, dalla presentazione di libri a dibattiti a tema, da concerti a
conferenza. Il primo di questi appuntamenti sarà Venerdì 10 marzo, nell’ambito della Festa della Donna, con una
serata dedicata all’universo femminile in alcune sue interessanti sfumature. A breve vi daremo tutti i dettagli».