1

 

atl valsesia vercelli

VARALLO 07-02-2023Dopo la presentazione avvenuta in autunno, continua il lavoro del GAL “Terre del Sesia” per
la realizzazione del piano di sviluppo turistico della Valsesia: «Nei prossimi giorni si terranno i primi tavoli di
confronto con i Sindaci Valsesiani – dice il presidente del Gal, Franco Gilardi – per sondare la disponibilità a
collaborare attivamente al progetto e, una volta individuato il coordinatore, poter procedere con la concretizzazione delle
varie fasi previste. C’è la prospettiva di allargare il progetto all’Unione Montana della Valsessera, già è inserita nel
programma delle “Aree Interne” con l’Unione Montana Valsesia; i Presidenti Francesco Pietrasanta e Gian Matteo
Passuello, insieme al direttore del GAL Valli Biellesi, si sono recati nella sede G&A di Trento (la società che ha realizzato il
progetto) per gettare le basi della collaborazione».
L’Unione Montana intanto ha provveduto alla ricerca di una figura che abbia le caratteristiche necessarie per essere
il responsabile operativo, incaricato di coordinare tutte le iniziative sul territorio: 17 i curricula arrivati, che ora
saranno vagliati dalla G&A, che dovrà selezionare la persona con il miglior profilo e poi formarla adeguatamente.
Il Gal ha inoltre presentato in Regione un progetto che permetterà di aggiornare, sia nei contenuti che nell’immagine, il sito
www.monterosavalsesia.com, che sarà punto di riferimento di tutto il territorio e di tutti i comuni compresi nell’area Gal.
A fronte dell’impegno del Gal, Gilardi ritiene necessario l’impegno delle istituzioni per risolvere alcune criticità che
rischiano di frenare lo sviluppo turistico, compromettendo il lavoro che si sta effettuando: «E’ necessario prendere
coscienza che, affinché tutto il lavoro sul fronte del turismo possa avere gli attesi sbocchi positivi, gli enti pubblici
preposti devono impegnarsi a migliorare i servizi a favore del territorio e dei turisti – sottolinea Gilardi - vanno
colmate le lacune che riguardano i collegamenti sia stradali che di trasporto pubblico, ma in particolare va posta
estrema attenzione riguardo alla situazione dei servizi sanitari e al progressivo svuotamento dell’ospedale di
Borgosesia. E’ ormai assodato, anche a livello nazionale, che i servizi sanitari sono un fattore determinante per la vita dei
territori montani – dice ancora Gilardi – la presenza di un ospedale efficiente è determinante per attrarre
importanti flussi turistici, basta guardare ciò che accade in altre zone con caratteristiche simili alla nostra, ma
turisticamente più sviluppate. La Valsesia è sempre pronta ad investire sul miglioramento dei servizi sanitari, come ha
dimostrato in diverse situazioni ed in particolare durante la pandemia -– aggiunge – ora è necessario che anche l’Asl e la
Regione si attivino per dare la giusta dignità all’Ospedale di Borgosesia, intorno al quale gravita una popolazione
numerosa, che con l’afflusso turistico aumenta considerevolmente».
Insomma, il progetto di sviluppo turistico sta prendendo concretezza e riscuotendo molto interesse da parte degli
attori del territorio, molti dei quali hanno chiesto informazioni e offerto la loro collaborazione: «L’ entusiasmo e la
volontà di far crescere l’offerta turistica e la qualità dei servizi sono indiscutibili – conclude Gilardi - ci sarà molto da
lavorare sia sul piano organizzativo che promozionale, ma stavolta riusciremo a prendere la direzione giusta per
far decollare la Valsesia».

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.