SANTHIA’ (VC) – 02-02-2023 – “Il volo di Sara” è l’esposizione di Davide Lupi, giovane di Verbania che fa parte di ANGSA VCO, capace di raccontare con un linguaggio immediato e coinvolgente, quello dell’arte e del disegno, un evento tragico come quello dei campi di concentramento. In occasione della Giornata della Memoria, le sue opere, che sono conservate alla Casa della Resistenza di Verbania, sono state richieste dall’associazione Maresca Onlus che ha curato l’esposizione inaugurata il 27 gennaio e che proseguirà fino a fine febbraio a Santhià.
“Il volo di Sara” racconta, con stupendi disegni in carboncino e tratti di pastello, la storia di Sara, bambina reclusa in un campo di concentramento. Davide è leggero e poetico e con il suo talento artistico e comunicativo riesce a trasmettere la profondità e la drammaticità di una triste la storia. Le opere di Davide Lupi sono quasi sempre in bianco e nero e talvolta presentano un tocco di vivace colore, come un’emozione improvvisa!
I disegni di Davide, oggi 23enne, sono stati realizzati quando aveva 13 anni e frequentava le scuole medie, seguito dall’insegnante Lucia Pala, e ora, dopo essere stati visitabili alla Casa della Resistenza, vengono esposti a Santhià e sono già stati prenotati per celebrare la riccorenza nei prossimi anni, dimostrando quanto sono apprezzati e valorizzati.
“Il volo di Sara”, oltre alla indiscutibile qualità artistica, ha il merito di riuscire a raccontare un fatto tragico quale la Shoah in maniera semplice e diretta, coinvolgendo lo spettatore in sentimenti ed emozioni che arrivano al cuore, andando oltre le parole. Così, le opere di Davide sono molto efficaci per raccontare la drammaricità dei campi di sterminio nazisti a bambini e persone affette da disabilità cognitivo-relazionali, con un linguaggio emotivo che supera la razionalità delle parole e tante emozioni mediate da un gentile e leggero pettirosso.
Visite alla mostra su prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)