23-01-2023 -- Nel lontano 1854 tutto il mondo civile era stupito per l’incredibile impresa ingegneristica dell’allora Regno di «Piemonte e Sardegna»: per la prima volta al mondo infatti, un treno superava le montagne! Si trattava qui di arrivare dalla pianura Padana, attraversando le montagne dell’Appennino, a Genova e alla costa del mar Ligure e per questo occorreva costruire una galleria lunga 3,2 km sotto il Passo dei Giovi...una novità assoluta per quei tempi! La linea è stata progettata fin dall’inizio a doppio binario, ma occorrevano anche locomotive a vapore molto più potenti, quindi più grandi, per riuscire a superare la forte salita (35%) che bisognava fare per trasportare sia treni con persone che treni merci attraverso il nuovo tunnel. Queste enormi locomotive venivano chiamate «Mastodonti dei Giovi» ed erano ammirate in tutto il mondo!
Il Piemonte era orgoglioso di essere un ammirato pioniere, infatti il suo allora «presidente dei ministri, Camillo Cavour, scrisse, nel 1846 sulla Nouvelle Revue di Parigi, che «nessun Paese più dell’Italia è in diritto di fondare sull’azione delle ferrovie le sue grandi speranze».
La Fondazione SLALA organizza un’interessantissima mostra sulla storia e sulla costruzione di questa, allora «unica», ferrovia del mondo a Palazzo Monferrato in Alessandria. La mostra durerà fino al 5 Febbraio 2023; l’ingresso è gratuito e sarà aperta tutti i sabati e domeniche, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 fino alle 19.
Accanto alla mostra, ci sono stati altri eventi molto ben frequentati come, in Gennaio: una Discussione “sui binarii della lingua Italiana”, il 21 Gennaio sui temi: “ dal passato, attraverso il presente, fino al futuro”. Dopo il 2026 la nuova galleria per l’alta velocità da Genova, via Alessandria e Tortona, verso Torino e Milano riuscirà a ridurre il tempo di viaggio a meno della metà! E allora ci viene da pensare al passato, quando Torino e la Liguria potevano essere raggiunte, al fine settimana, con “treni diretti” da Domodossola e Stresa, puntuali e senza far code in autostrada. Prossimamente un’importante Delegazione politica s’incontrerà, a Briga, con il Governo del Vallese e la Lobby del traffico OUESTRAIL, della Svizzera romanda, per un importante incontro, nel quale verrà sottolineato l’interesse dell’Italia ai collegamenti attraverso il Sempione.
La mostra interessa quindi anche chi abita tra Sempione e Piemonte. Col miglioramento dei collegamenti da Domodossola verso sud e ovest viaggiare col treno diventa più comodo ed anche il traffico merci puo`essere deviato sempre di più sui binari..
Per la mostra è stato stampato anche un bel libro illustrato che può essere direttamente prenotato da www.linelab.eu .
Walter Finkbohner