1

faedo fabbri

MALESCO- 22-01-2023-- Quella dorsale boscosa che separa la valle del Rio Isornino dalla Valle Vigezzo, all’altezza di Malesco e Villette, si chiama Costa di Faedo e ci incuriosiva. Nessuno di noi la conosceva, se non da qualche deludente descrizione. Approfittando di una crisi di pigrizia e della voglia di una gita quasi “di riposo”, ci siamo andati.

GITA N. 104 O 24 COSTA DI FAEDO

NOVEMBRE 2022

Dislivello: 760 m. Sviluppo: 13 km. Tempo: 5 h.

Bella giornata, con temperatura vicino allo zero all’alba, ma riscaldata più tardi da tanto sole, troppo per la perdurante siccità. Alta partecipazione, forse legata anche alla promessa di poco dislivello e tanto piano.

Sei anziani e un meno anziano ex agonista sono letteralmente coccolati da un’équipe di alto livello: tre medici, tre badanti (di cui una anche infermiera) ed un rianimatore. Parcheggiamo a Zornasco, 780, in uno spiazzo appena prima del ponte sul Rio Isornino, sulla strada che sale a Craveggia. Proprio da qui parte il sentiero M35 diretto al Blitz lungo la Costa di Faedo.

Ci scaldiamo con il primo sole e con il primo tratto del percorso abbastanza ripido nel bosco di faggi, con le solite foglie che ormai da qualche mese ci accompagnano, mettendo a dura prova il nostro equilibrio.  

Seguono tratti pianeggianti alternati a brevi strappi con un unico tratto, sul versante dell’Isornino (nord), che richiede un po’ di attenzione. Incontriamo un cippo che segna, presumibilmente, il confine fra i comuni di Santa Maria Maggiore e Villette. A proposito, perché ce ne sono sette in pochi chilometri quadrati? L’esempio di Borgo Mezzavalle non è servito qui, come non è servito a Quarna Sotto e a Quarna Sopra e a tanti altri.

L’andatura è quella dei turisti doc. A quota 1410 tocchiamo il punto più elevato della Costa di Faedo. C’è un po’ di neve, qualche centimetro, nelle zone in ombra, ma alla fine di novembre, a queste quote, eravamo abituati a ben altro. Di fronte a noi, a nord e più basso, l’oratorio del Blitz.

Iniziamo a scendere, passando dalla Colma di Villette, dove le nostre badanti si consentono una meritata pausa ed un giro in altalena. Diretti a nord est, in questo territorio meraviglioso, attraversiamo un vasto prato innevato dove una grande villa in sasso fa da sfondo alle nostre foto di gruppo. Il panorama va dal Gridone ai quattromila.

Raggiungiamo in corrispondenza dell’Alpe Fontana Verde la pista M37 che da Blitz va verso oriente e scende poi a Villette. Si abbassa dolcemente incanalandosi fra i due versanti. Noi imbocchiamo sulla destra un sentiero parallelo che si alza leggermente ed in breve ci riporta al sole all’Alpe Oraccio, ignorata dalle cartine (due ore e tre quarti dalla partenza).

La quota indicata, 1120, secondo noi è inferiore di circa cento metri a quella effettiva. Qui, direi al caldo, ci concediamo una tranquilla pausa pranzo. Ripartiamo scendendo lungo una mulattiera larga, ripida e diritta fino ad un piccolo pianoro, dove teniamo la destra imboccando una pista sterrata. La seguiamo fino a quota 950 circa. Incrociamo sulla sinistra ancora il sentiero M37, ben segnato e parzialmente cancellato dalla strada, che seguiamo incontrando, anche qui, le ormai consuete vasche da bagno ad uso abbeveraggio: una vera chicca!

Arriviamo a Londrago, 840, frazione alta di Villette. Sulla strada asfaltata, diretti a occidente, passiamo sopra l’abitato di Villette e proseguiamo per qualche centinaio di metri. Dopo il primo tornante troviamo, sulla destra, il sentiero M00 per Zornasco, a quota 800. Sulle cartine è sentiero GTA. Lo seguiamo fino a scendere sulla SS337 e percorrerla per un breve tratto.

Prima del ponte sul Melezzo, all’ingresso di Malesco, risaliamo il sentiero sulla destra e rapidamente raggiungiamo Zornasco e le auto (due ore e un quarto). A Druogno la badante titolare festeggia ancora una volta il suo ormai passato compleanno. Averne!

 Gianpaolo Fabbri

IMG-20221124-WA0082.jpgIMG-20221124-WA0102.jpgIMG-20221124-WA0025.jpgIMG-20221124-WA0079.jpgIMG_20221124_112942.jpgIMG-20221124-WA0090.jpgIMG_20221124_085134.jpgIMG_20221124_092143.jpgIMG_20221124_111456.jpgIMG-20221124-WA0057.jpgIMG-20221124-WA0041.jpgIMG-20221124-WA0077.jpgIMG-20221124-WA0048.jpgIMG-20221124-WA0031.jpgIMG-20221124-WA0072.jpgIMG-20221124-WA0014.jpg

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.