17-01-2023 -- Il Capodanno lunare, comunemente noto anche come Capodanno cinese, è una delle feste più partecipate dell’universo mondo. Muove centinaia di milioni di persone, per le quali è la festa più importante del calendario, l’occasione di ritrovarsi e festeggiare con parenti e amici. Miliardi sono quelle per le quali solo da sabato 22 gennaio arriverà il vero anno nuovo inaugurandosi in questa data l'anno del Coniglio.
La festa è una delle più grandi celebrazioni di tutta l'Asia e simboleggia tutti i nuovi inizi, un rinnovamento da guardare auspicandosi, ciascuno con le ritualità proprie, buona salute, felicità e fortuna. Il tutto sotto gli influssi simbolici del Coniglio, uno dei 12 animali che compongono lo zodiaco cinese, che in ordine vede alternarsi: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Pecora, Scimmia, Gallo, Cane, Maiale dove ogni animale è associato un anno, in una rotazione infinita.
IL CONIGLIO D’ACQUA
Anni del Coniglio sono stati dunque anche il 2011, 1999, 1987, 1975, 1963, 1951, 1939, 1927... Il 2023 è l'anno del Coniglio d'Acqua (ogni animale è di volta in volta associato ad uno degli elementi) che terminerà il 9 febbraio 2024 (nuovo Capodanno cinese). Il segno del Coniglio nella cultura cinese è simbolo di longevità, pace e prosperità, caratteristiche che si dovrebbero riversare sui prossimi mesi. Il 2023 dovrebbe essere anche un anno di speranza. E a causa delle caratteristiche del Coniglio, possiamo aspettarci anche relax, fluidità, tranquillità e contemplazione.
Le persone nate in un anno del Coniglio si ritiene che siano vigili, spiritose, di mente veloce e ingegnose. Effettivamente tra famosi Conigli troviamo sia ingegno che velocità. Era del Coniglio Albert Einstein (14 marzo 1879) e lo sono Michael Jordan (17 febbraio 1963), David Beckham (2 maggio 1975) e Lionel Messi (24 giugno 1987).
I Conigli vanno molto d’accordo con Capre, Cani e Maiali (parliamo di persone nate negli anni di questi animali, ovviamente).
LO ZODIACO DEGLI ANIMALI
Se per lo zodiaco occidentale, il nome dei segni è dato alle forme più o meno astratte riconoscibili nelle varie costellazioni che compongono il cerchio zodiacale, ci sono molte teorie e storie diverse che spiegano l'origine degli animali dello zodiaco cinese. La versione più popolare e conosciuta è incentrata sul leggendario Imperatore di Giada, considerato il Sovrano del Cielo. Il giorno del suo compleanno l’imperatore convocò tutti gli animali della terra per una corsa. Si presentarono in dodici e il loro ordine nel finire la gara determinò lo scorrere degli anni. Il Coniglio arrivò quarto, ed è quindi il quarto segno animale nello zodiaco cinese. A ogni animale vengono attribuiti tratti e simboli che hanno un significato per ciò che verrà nel nuovo anno.