1

panza alessandro plenaria

BRUXELLES- 15-01-2023-- Le politiche europee per l'efficientamento energetico degli edifici, che vorrebbero l'obbligo di raggiungere determinate classi energetiche per gli edifici residenziali e pubblici entro specifiche date (classe E entro il 2030 e classe D entro il 2033), vengono criticate in un comunicatodell'Europarlamentare della Lega Alessandro Panza:

"Rappresentano un ulteriore svantaggio per l'Italia, come già accaduto in altri ambiti, vedi per la produzione alimentare con il Nutriscore o quella automobilistica con l’auto elettrica – dichiara l’europarlamentare della Lega Alessandro Panza - .

Questa normativa è stata elaborata senza considerare gli impatti sull'industria edilizia italiana e sui proprietari di immobili e le tempistiche previste sono troppo ravvicinate, inoltre la proposta non tiene conto delle particolarità del patrimonio immobiliare italiano e delle conseguenze negative per quel mercato e per i proprietari, o che in Italia la casa venga considerata un bene rifugio.


Ci opporremo in tutti i modi possibili e chiederemo di procrastinare la votazione affinché venga svolta una più profonda analisi della proposta che è troppo complessa e delicata per essere fatta senza tutte le doverose valutazioni.

Non è stata è stato fatto un esame sul versante produttivo e industriale, non c'è stata audizione di nessun soggetto del comparto edilizio e la direttiva è stata costruita senza sentire il mondo delle costruzioni e dei proprietari immobiliari.

Tutto questo è inaccettabile, ci auguriamo che tutti i partiti trasversalmente si oppongano e partecipino alla nostra battaglia contro l’ennesima eurofollia"

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.