09-01-2023 -- Cos’è lo spoils system? Tradotto in italiano è il ‘sistema del bottino’ e, per spiegarlo con parole semplici, diciamo che è il potere degli organi politici di scegliere le persone da mettere al vertice delle pubbliche amministrazioni. Storicamente, nasce negli Stati Uniti tra il 1820 e il 1865 e in Italia viene codificato con la Legge 145/2002 (cosiddetta Legge Frattini) che ha modificato l’art. 19 comma 8 del D. Lgs. 165/2001 che prevede letteralmente: ‘Gli incarichi di funzione dirigenziale cessano decorsi novanta giorni dal voto sulla fiducia al Governo’.
Quindi, dall’agosto 2002, ogni volta che cambia il governo, entro novanta giorni dalla fiducia data a quello nuovo, decadono automaticamente gli incarichi dirigenziali e il nuovo governo ha diritto di procedere a nuove nomine o confermare quelle esistenti.
Da più di vent’anni, dunque, ogni volta che si insedia un nuovo governo, questo ha il diritto di nominare i vertici della pubblica amministrazione a proprio piacimento. Sul dubbio se viene premiato il merito delle persone nominate o invece la loro appartenenza politica, sono stati sprecati fiumi di inchiostro.
Nulla di nuovo sotto il cielo: ogni nuovo governo nomina dopo novanta giorni dalla fiducia le persone che vuole. E’ così da vent’anni e così sarà ancora chissà per quanto tempo. Dal 2002, tutti i governi, ma proprio tutti, hanno applicato questo principio e risulta quindi stonata ogni lamentela politica che di volta in volta viene affermata dai partiti in opposizione a quel singolo governo. Chi si lamenta oggi, ha applicato lo spoils system quando era al governo e lo riapplicherà in futuro se sarà di nuovo al governo. Ecco perché la lamentela appare stonata.
Carlo Crapanzano


