1

treno rock

TORINO - 03-01-2023-- Prosegue l’ammodernamento della flotta del Regionale di Trenitalia in Piemonte con due nuovi treni Rock, che dal 3 gennaioaccompagneranno i viaggiatori sulle linee Torino-Milano e Asti-Milano. A presentarli in stazione a Porta Nuova l’Assessore ai Trasporti, Marco Gabusi, insieme a Marco Della Monica, Direttore Regionale Trenitalia Piemonte.


Con l’arrivo dei due treni Rock continua la consegna di nuovi e moderni convogli con i quali il Regionale di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS) intende ammodernare la flotta dei treni metropolitani e regionali. Un programma già iniziato a gennaio 2021 con l’arrivo di 9 treni Pop dei 38 treni (29 Rock e 9 Pop) made in Italy previsti dal Contratto del Servizio Ferroviario Metropolitano. A questi se ne aggiungono 33 (9 Rock e 24 Pop) del nuovo Contratto del Servizio Ferroviario Regionale.
Nei prossimi anni, con il Contratto SFM - stipulato a ottobre 2020 - e con l’avvio del nuovo Contratto SFR - firmato lo scorso ottobre - in Piemonte saranno attivati investimenti che sfiorano 1 miliardo di euro.


I nuovi treni Rock, progettati con tecnologie di ultima generazione, permetteranno di ridurre i consumi del 30% rispetto ai treni precedenti e sono composti per il 97% di materiale riciclabili, con punti dedicati alla raccolta differenziata.


Rock è un treno regionale a doppio piano: può ospitare fino a oltre 1.000 persone (circa 600 sedute) e raggiungere i 160 km/h di velocità massima. I vagoni sono attrezzati con portabagagli e portabici, distribuiti lungo tutto il treno, e sono dotati di punti di ricarica per e-bike o monopattini elettrici. Le poltrone sono provviste di prese di corrente e usb e la climatizzazione interna si autoregola. A bordo treno anche un’area family, e nelle toilette, fasciatoi e porte-enfant.


A bordo ci sono 50 videocamere a circuito chiuso in ogni carrozza con riprese live e 38 monitor, di dimensioni doppie rispetto al passato, a beneficio dei viaggiatori.
Postazioni per i diversamente abili collocate nelle immediate vicinanze delle porte di accesso e dei servizi igienici permettono di ridurre al minimo gli spostamenti all’interno del treno.


Nel video divulgato dalla Regione, l'assessore regionale all'Ambiente, Matteo Marnati, illustra le principali caratteristiche del nuovo treno.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.