BORGOSESIA 27-12-2022Sarà dedicata all’abate Salvatore Lirelli la terza edizione del concorso Personaggi valsesiani promosso
dall’Istituto Lancia di Borgosesia. Dopo Giuseppe Magni, cui è intitolato il Professionale di via Marconi, e
dopo Vincenzo Lancia che ha dato il nome alla scuola, la scelta non poteva che ricadere sul geografo e
astronomo nato in frazione Agnona nel 1751 al quale è intestato l’istituto tecnico. Il concorso si è infatti
posto fin dall’esordio il duplice obiettivo da un lato di promuovere la creatività, l’ingegno e
l’imprenditorialità degli studenti, dall’altro di far conoscere loro figure significative ed esemplari della
storia locale. Come nelle passate edizioni, l’iniziativa si rivolge alle classi quarte e quinte che dovranno
realizzare un dispositivo, un prototipo o un manufatto ispirandosi a qualcosa di già esistente ma rivisitato
o migliorato per potenziarne l’uso. Alla luce della professione svolta in vita da Salvatore Lirelli il progetto
dovrà tenere conto degli aspetti legati al risparmio energetico e della sostenibilità ambientale “nell’ambito
geografico (in senso lato) e ottico”.
Ottima la risposta degli studenti. Allo stato attuale sono sei le squadre in gara: Lorenzo Santacroce,
Riccardo Sartorio, Paolo Caramellino e Pietro Ferraris (V A corso elettrico-elettronico Ipsia) seguiti dal
tutor prof. Riccardo Sogno lavoreranno su “Alimentazione ecosostenibile per imbarcazioni da diporto”;
Simone Gugliermina, Yafter Gyabaah James, Efrem Rota, Khadim Fall, Mounir Fertoul (IV A corso
elettrico-elettronico Ipsia) seguiti dal tutor prof. Francesco Carrera si occuperanno di un “Depuratore per
rendere l’acqua potabile, sia a mano sia elettrico”; Cristina Rotta, Martina Vittoni, Claudia Shala, Arianna
Carrozzo, Raffaele Ponzetto (V CA corso chimica dei materiali ITT) seguiti dal prof. Gianfranco Longhini
presenteranno una “Sintesi di biodiesel utilizzando olio da cucina “UCO” via catalisi enzimatica”;
Francesco Gardina, Alexander Mosca, Emanuele Pizzocchero (IV MA corso Meccatronica ITT) seguiti
dal tutor Davide Pisoni proporranno una “Pensilina per fermata per autobus realizzata con materiali
sostenibili che garantisce la produzione di energia elettrica mediante pannelli solari ed energia eolica”;
Samuel Tardonato, Salvatore Moriana, Martino Maurizio Perazzi, Daniele Vertua (classe corso
Meccanica Ipsia) con il docente prof. Giovanni Antonietti lavoreranno su “Attrezzatura a pannelli solari
ecosostenibili”; infine, Noura El Idrissi e Nohaila Damir (V D corso Moda Ipsia) con la loro tutor prof.ssa
Annarita Steni presenteranno un lavoro sul Riciclo ecosostenibile di un abito a tema astronomico.
Parteciperà, fuori concorso, anche la squadra composta da Lorenzo Pozzi, Lukas Tamiotti, Antonio
Sposato, Davide Manfrin, Giulia Cattin, German Mirko Ramella, Gabriele Negrone (II A corso legno
Ipsia) con il tutor Prof. Roberto Multone.
Il prodotto finito sarà presentato dai ragazzi davanti a una giuria di esperti esterni che dovrà esprimere la
propria valutazione. A fine maggio è prevista la premiazione. Come gli scorsi anni, l’approfondimento
storico culturale verrà affidato a un ciclo di conferenze rivolte alle classi partecipanti.
Il concorso è patrocinato dai club di servizio del territorio: Rotary Club Valsesia, Rotary Club Gattinara,
Rotaract, Soroptimist, Lions e da Fondazione Valsesia.


