1

 

 

borgosesia citta

BORGOSESIAA 23-12-2022 Era uno dei punti principali del programma elettorale di Fabrizio Bonaccio ed oggi
è realtà: la Consulta della Cultura, organo che affiancherà il Comune nell’individuazione di un programma culturale
da proporre alla città, con l’intento di coinvolgere le diverse fasce d’età e di interesse, è stata costituita.
I componenti della consulta sono cinque: il prof. Alessandro Orsi, già attivissimo Preside dell’Istituto Alberghiero di
Varallo e Gattinara, storico a cui si devono importanti pubblicazioni sul territorio; il prof. Carlo Senatore, docente
alla scuola media di Borgosesia e promotore di cultura; la maestra Monica Bergamasco, insegnante e referente
della Scuola Primaria di Aranco, ma anche attrice di teatro; la dott.ssa Marinella Mazzone, già direttore del
Dipartimento di Salute Mentale ASL VC e oggi presidente del Centro Studi Giovanni Turcotti: il prof. Bruno Rinaldi,
per tanti anni amatissimo docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico di Borgosesia.
«Abbiamo fortemente voluto quest’organo per coadiuvare l’Assessore alla Cultura, Gianna Poletti, e l’Assessore
agli Eventi e Manifestazioni, Marco Buonamici, nella creazione di iniziative culturali sul territorio di Borgosesia –
spiega il Sindaco – nell’ottica di riportare la cultura ad essere una pagina importante per la nostra città. L’obiettivo
è creare eventi trasversali – aggiunge Fabrizio Bonaccio – che possano intercettare l’interesse di giovani e adulti,
coinvolgendo anche bambini ed anziani, per riportare i borgosesiani ad appassionarsi alle proposte che
l’amministrazione culturale proporrà nei diversi settori della cultura».
In carica per tutta la durata dell’amministrazione, i membri della Consulta si riuniranno su propria iniziativa, senza
calendario prefissato.
Alessandro Orsi, Presidente della Consulta, esprime soddisfazione per questa iniziativa del Comune: «Sono felice
che il Comune abbia deciso di coinvolgere il mondo della cultura nell’attività di programmazione rivolta alla città –
dice il professore – ritengo siano molti i temi su cui lavorare, tra i quali privilegerei la “memoria” di tutto ciò che è
stata la storia della città, in particolare – anticipa Orsi - uno dei primi progetti che verranno realizzati sarà
coinvolgere le scuole nell’incontro con gli ultranovantenni, in modo da raccogliere le ultime testimonianze sulla
Borgosesia dei primi del Novecento».

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.