1

cgil

 

VERCELLI 23-12-2022 Nella data del 1° dicembre 2022 è stato siglato l’integrativo territoriale per il settore edilizia industria
tra le OO.SS. e i rappresentanti dell’ANCE di Novara, Vercelli e Valsesia.
In rappresentanza della parte sindacale erano presenti Ivan Terranova per la FILLEA CGIL, Carlo
Rivellino per FILCA CISL e Davide Trombino per la FeNEAL UIL Piemonte.
Come parte sindacale siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto, avendo portato un incremento
concreto agli addetti del comparto edilizia.
Oggi possiamo finalmente affermare che, attraverso l’integrativo, i lavoratori del settore dell’edilizia nei
prossimi anni potranno, visti i dati positivi del settore, vedersi riconosciuto l’Elemento Variabile
Retributivo, i cui parametri sono legati all’andamento di settore.
Nell’integrativo vercellese è stato introdotto, per coloro che svolgono attività legate all’asfalto, un
incremento orario. Introdotto, per tutti quei lavoratori che ogni giorno sono coinvolti nelle trasferte e
guidano il mezzo, un 2% di incremento sulla retribuzione. Aumento poi dell’indennità mensa, che
passerà da 4 euro a 5,29 euro giornalieri.
Si è pensato anche, attraverso la contrattazione, di elargire nel mese di dicembre sotto forma di ticket un
bonus di 250 euro a tutti i lavoratori in forza nel comparto edile industria, visto il continuo
innalzamento dell’inflazione legato al caro vita sui generi alimentari e sui beni energetici.
Altro punto importante è l’aggiunta di nuove prestazioni per i lavoratori, rimborso per i centri estivi e
un rimborso per i 730.
Si è discusso sulla staffetta generazionale: pochi ragazzi sono attirati dal lavoro nel settore edile,
probabilmente per scarsa conoscenza del settore. È una filiera che negli ultimi anni si è innovata con
nuovi materiali e macchinari di ultima generazione. L’edilizia è oggi un settore trainante e ricco di
opportunità di crescita professionale, ma si sta rischiando che nella prossima generazione la
professionalità non venga tramandata; pertanto, subito nei primi mesi del 2023 le parti si sono prese
l’impegno di definire percorsi di incentivazione e informazione al fine di poter arrivare ai giovani e
invertire la tendenza.
Tra le altre cose, sempre in questi mesi come Organizzazioni Sindacali, a seguito di nostra richiesta,
abbiamo avuto un incontro con la direzione della ditta Bertini Srl; in questo incontro erano presenti sia i
rappresentanti dell’ANCE che i Commissari del Tribunale. Nei giorni precedenti eravamo rimasti
allarmati da quanto appreso sui media rispetto a un commissariamento, tuttavia in quella giornata gli
stessi Commissari ci hanno spiegato che quanto messo in opera dal Tribunale è una misura di tutela per
l’azienda, attivando quanto previsto dalla legge e dai protocolli antimafia. Un subappalto con
infiltrazione infatti può coinvolgere ogni azienda e questo supporto serve a migliorare il focus su alcune
applicazioni. Roberto Bertini ci ha spiegato che l’azienda continuerà ad operare e che nessun limite è
stato imposto dal Tribunale; è evidente infatti che sia verificata un’anomalia nel monitoraggio
all’ingresso del cantiere.
Inoltre, come parti sociali del settore dell’edilizia abbiamo richiesto un incontro alla Provincia di
Vercelli, ma purtroppo ad oggi non siamo stati convocati. Parliamo della stazione unica appaltante dei
fondi del PNRR, definiti a finanziare i progetti dei Comuni vercellesi.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.