1

sole

EMISFERO BOREALE - 21-12-2022 -- Mercoledì 21 dicembre alle 22.47 (ore italiane), avrà inizio il solstizio d'inverno; raggiungendo lo zenit del tropico del Capricorno, il sole, nel suo moto apparente tocca il punto più distante dall'emisfero settentrionale. Riprenderà il suo viaggio (apparente) verso Nord per raggiungere il tropico del Cancro in giugno, per il solstizio d'estate e da lì ricominciare l'eterno andare verso nuove stagioni.
Ma la giornata ha che fare anche con il movimento della Terra attorno al Sole e su sé stessa, nonché con l’inclinazione dell’asse di rotazione, come ogni volta ci spiegano gli astronomi. E' la giornata più corta dell'anno (non è come trazione popolare vuole Santa Lucia, che ha 3 minuti in più), quella che dà il via all'inverno. Siamo nella stagione della lunga notte, della morte apparente della natura, nella stagione dell'attesa...
Il Sole, che sarà nel punto più basso del cielo, passerà sopra l’orizzonte per un tempo limitato, a Roma, ad esempio, oggi ci saranno solo 9 ore e 6 minuti di luce.
Ed alla luce, in tutte la civiltà, dall'India al Nord Europa, dall'antichità classica alla Cina, sono dedicati riti e feste del periodo. Il timore che il sole potesse non risorgere accompagnava le ritualità degli antichi per propiziarsi l'astro, simbolo o incarnazione del divino. Poi un altro sole, duemila anni fa, scese sulla terra, a illuminare la notte dei credenti, ma questa è una storia che racconteremo solo tra qualche giorno.
Antonella Durazzo

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.