1

 

pietrasanta francesco

VARALLO 09-12-2022 Lunedì 19 dicembre, nell’ultima seduta del 2022 del consiglio dell’Unione Montana, fissata per le 17,30, il presidente Francesco Pietrasanta commemorerà, a 120 anni dalla nascita, la figura di Giulio Pastore, primo presidente del Consiglio di Valle, Ministro della Repubblica e fondatore della Cisl
Uomo politico di grande spessore, Pastore fu sempre molto legato alla Valsesia, dove fu determinante per la creazione del consiglio di Valle, antesignano della successiva Comunità Montana, oggi Unione dei Comuni Montani della Valsesia. Nel 1946 promosse un convegno al Teatro Civico di Varallo per parlare delle questioni da affrontare in Valsesia per la ricostruzione post-bellica; da quelle discussioni nacque il Consiglio di Valle, di cui Giulio Pastore fu il primo presidente. L’obiettivo era occuparsi della valorizzazione della Valsesia, con particolare riguardo alla ricostruzione dopo la guerra, al turismo, alle comunicazioni, allo sfruttamento delle risorse naturali e al potenziamento agricolo e zootecnico della Valle:
«La Valsesia è fiera di questo suo figlio – dice il presidente dell’Unione Montana Valsesia Francesco Pietrasanta – che per primo sostenne la necessità di unirsi a sostegno delle comuni istanze del territorio. A lui dobbiamo i primi passi nell’ambito del coordinamento delle attività degli enti locali nelle zone di montagna, percorso che continuiamo a portare avanti con convinzione – conclude l’amministratore – e con la medesima determinazione a superare campanilismi e rigidità nel nome di un futuro migliore per la gente della nostra valle». Giulio Pastore nacque a Genova, dove i genitori si erano trasferiti per lavorare. Dopo il ritorno della famiglia in Valsesia, Giulio rimase orfano di padre a soli 12 anni e, per aiutare la madre, entrò in una fabbrica tessile di Borgosesia come operaio. Nel 1958 Giulio Pastore entrò nel Governo Fanfani come Ministro per lo Sviluppo del Mezzogiorno e delle aree depresse del Centro-Nord, incarico nel quale venne riconfermato in tutti i successivi governi fino al 1968 .

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.