1

polizia locale spalle donna

05-12-2022 -- Ferma restando la competenza dello Stato in materia di ordine pubblico e sicurezza, tuttavia con il Decreto-Legge 14/2017, convertito nella Legge 48/2017, si è ampliata la sfera di competenza e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali per garantire la sicurezza urbana.
E’ prevista una collaborazione diretta tra la Polizia municipale e le altre forze di polizia per lo scambio di informazioni e per l’interconnessione delle centrali operative.
Per sicurezza urbana, si intende il bene pubblico della vivibilità e del decoro della città e a questo scopo l’art. 5 del Decreto prevede espressamente un ‘Patto per l’attuazione della sicurezza urbana’ tra il sindaco e il Prefetto, anche avvalendosi della collaborazione di associazione di cittadini e residenti.
Il Patto è finalizzato alla prevenzione e contrasto dei fenomeni di criminalità per la tutela e la salvaguardia dell'arredo urbano, alla promozione e tutela della legalità, alla promozione del rispetto del decoro urbano.
Il Decreto ha anche dato poteri specifici ai sindaci modificando il testo unico degli enti locali. Il sindaco può adottare specifiche ordinanze in relazione all'urgente necessità di interventi volti a superare situazioni di grave incuria o degrado del territorio, dell'ambiente e del patrimonio culturale o di pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana, con particolare riferimento alle esigenze di tutela della tranquillità e del riposo dei residenti.

Carlo Crapanzano


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.