1

uomini bar

28-11-2022 -- Il Regio Decreto-Legge 19 dicembre 1926, n. 2132, convertito nella Legge 22 dicembre 1927, n. 2492, istituì dal primo gennaio 1927 la tassa sul celibato (il provvedimento è stato reso inefficace dal Governo Badoglio nel luglio del 1943, ma fu abrogato formalmente dal governo Berlusconi con il Decreto-Legge 200 del 2008 e con il Decreto Legislativo 212/2010).
Riguardava tutti i soggetti maschi non sposati, di età compresa tra i 25 e i 65 anni. Fu affidata poi al Regio Decreto 13 febbraio 1927, n. 124 l’attuazione della legge.
Erano esentati dal pagamento della tassa i sacerdoti cattolici e i religiosi che avevano pronunziato il voto di castità; i grandi invalidi di guerra; gli ufficiali, i sottufficiali e i militari di truppa vincolati a ferme speciali delle forze armate dello Stato, per i quali il matrimonio era subordinato a condizioni od a limitazioni; coloro ai quali l'art. 61 del Codice civile allora vigente vietava di contrarre matrimonio; gli stranieri anche se residenti in Italia.
L'imposta era dovuta nella seguente misura: lire 35 annue per i celibi tra i 25 ed i 35 anni compiuti (oggi circa 34 euro); lire 50 annue per i celibi tra i 35 ed i 50 anni compiuti (oggi circa 68 euro); lire 25 annue per i celibi tra i 50 ed i 65 anni compiuti (oggi circa 22 euro). Oltre all’imposta, era dovuta da ciascun celibe una quota d'imposta integrativa, corrispondente ad un quarto di quella che era dovuta applicandola al reddito complessivo del contribuente. L’imposta poi fu aumentata fino a 100 lire negli anni trenta del secolo scorso.
Se il celibe non aveva reddito, si faceva riferimento al reddito dei genitori o dei fratelli, ma la tassa andava comunque pagata.
Se il celibe si sposava, dall’anno successivo la tassa gli veniva abolita.
Qualunque cittadino maschio (le donne nubili erano escluse dalla tassa), non appena compiva 25 anni ed era celibe, doveva presentare la dichiarazione che gli imponeva, da quel momento, di pagare la tassa annua sul celibato.

Carlo Crapanzano


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.