1

salita sentiero fabbri montagna rosswald

ROSSWALD- 13-11-2022-- Anche quest’anno riusciamo a cementare la nostra amicizia con il gruppo di amici escursionisti svizzeri Steinböcke e Steingeissen (Stambecchi e Camosce) in una bellissima gita. E’ il loro turno e siamo noi ad espatriare per goderci la sempre squisita ospitalità che ci riservano.

GITA N. 97 O 24 Rosswald

OTTOBRE 2022

Dislivello: 920 m. Sviluppo: 10,8 km. Tempo: 4 h

Prima dell’alba ci troviamo alla stazione di Domodossola con zaini e racchette, sotto gli sguardi perplessi di chi le levatacce le fa quotidianamente per andare al lavoro. Anche oggi la squadra tipo è costituita da badante e medico di turno che si occupano di quattro anziani, uno dei quali, oltre al mal d’auto, soffre anche il mal di treno. Se non fosse per l’età avanzata, dovremmo pensare in futuro di raggiungere  i campi-base in bicicletta, come spesso facevano i nostri vecchi.

Ben mascherati, arriviamo puntuali a Briga, dove ci aspettano sette amici che ci accompagnano a Rosswald, 1821, in auto lungo la stretta stradina asfaltata che sale da Schallberg, sulla strada verso il Passo del Sempione. E’ una splendida giornata, ma il cuore è molto pesante perché nei giorni scorsi un carissimo amico, insostituibile, socio fondatore del gruppo dei Trotapian e compagno di centinaia di gite in montagna, ci ha lasciati. Gianni camminerà sempre con noi.

Dal parcheggio ci dirigiamo a nord est e passiamo da una chiesetta, oltre la quale teniamo la sinistra in direzione Kläna e Folluhorn sul bellissimo sentiero che attraversa un bosco di larici (Saflischwald). La pendenza costante e perfetta facilita il compito anche ai meno allenati, alleviando la fatica. Usciti dal bosco proseguiamo, virando a nord più avanti, e percorriamo il versante occidentale della nostra prima meta, il Folluhorn.

Siamo in ombra e anche la fresca temperatura ci aiuta. Occorre attenzione perché il sentiero è sì bello, ma “traversiamo” su terreno ripidissimo dove uscir di strada è tassativamente proibito. A quota 2300, a  Kläna, cominciano finalmente a presentarsi alla nostra sinistra dolci pendii, che prendono il posto dei precipizi rivolti verso Briga. Ci raggiunge anche il sole e sostiamo brevemente. Qui la rotta s’inverte verso sud est, con sentiero e pendenza sempre ottimali.

Dodici tornanti ci portano in vetta al Folluhorn, 2655, dopo poco più di due ore. Il panorama a 360 gradi è indescrivibile. Per ricordare solo le vette più importanti, passiamo da Finsteraarhorn a Aletschhorn, Nesthorn, Bietschhorn, poi Weisshorn, Matterhorn (Cervino per gli amici), i Mischabel, i quattromila del Sempione e tutto il resto, fino al Cervandone.

Un amico svizzero, già soddisfatto della cima raggiunta nonostante un ginocchio birichino, ritorna prudentemente a Rosswald dal percorso di salita. Noi proseguiamo verso oriente e, superato un breve tratto scosceso, arriviamo in venti minuti in vetta al Fülhorn, 2738, la Cima Coppi di oggi. Sempre nella stessa direzione, su terreno molto ripido e, a tratti, esposto, arriviamo a delle piccole costruzioni militari, adesso private, in legno.

Qui sostiamo per quello che è un aperitivo secondo gli amici, ma per noi è un lauto pranzo. Ci dicono di limitarci perché è in programma una merenda, ma non è facile. Torniamo su terreno facile, dolci pendii, prima verso sud e poi sud ovest. Incrociamo il sentiero che va verso Binn ed arriviamo ad un laghetto artificiale per la produzione di neve, a quota 2300 circa.

Passando da Saflischmatte e lungo il percorso delle piste da sci, rientriamo a Rosswald, chiudendo l’anello alla chiesetta. In pochi minuti siamo al parcheggio (poco più di un’ora e mezza dal Fülhorn). Nel ristorante vicino alla stazione di valle dell’ovovia che da Ried sale a Rosswald consumiamo quella che per gli amici svizzeri, non per noi, è una modesta merenda. Sul treno che ci riporta in patria studiamo già un percorso adatto all’incontro italo – svizzero del 2023. Siamo ottimisti.

Gianpaolo Fabbri

IMG_20221005_110958.jpgIMG-20221005-WA0021.jpgIMG_20221005_122450.jpgIMG_20221005_082937.jpgIMG-20221005-WA0061.jpgIMG_20221005_085236.jpgIMG_20221005_112238.jpgIMG_20221005_134253.jpgIMG-20221005-WA0058.jpgIMG_20221005_102835.jpgIMG-20221005-WA0002.jpgIMG_20221005_093108.jpgIMG-20221005-WA0014.jpgIMG_20221005_150954.jpgIMG_20221005_122503.jpgIMG_20221005_132053.jpgIMG_20221005_105245.jpgIMG-20221005-WA0009.jpgIMG_20221005_112127.jpg

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.