SANTHIA' 12-11-2022 6 settembre 1793. Con il ritrovamento dell’Atto di Fondazione, si è potuto affermare con certezza la data di nascita della Banda Musicale Cittadina di Santhià. Gli ampi successi ottenuti nel corso della sua esistenza l’hanno portata a raggiungere una indiscussa qualità musicale, riuscendo a proporsi sia come gruppo folkloristico sia inserendosi nel grande e poliedrico filone delle “Bande Spettacolo”.
La Banda è stata protagonista nelle sfilate dei più prestigiosi carnevali italiani ed esteri e presenza fissa e anima del Carnevale di Santhià. È stata inoltre presente in varie regioni italiane, con le esibizioni più disparate, che spaziano dai concerti alle sfilate, dalle processioni ai concertini d'intrattenimento, dalle sinfonie alle “monferrine”: un repertorio vastissimo, che riempie gli armadi e la storia.
I colori sociali sono nero, bianco e arancione, come quelli della contrada “La Quercia” di Querceta (frazione di Seravezza, in provincia di Lucca), che per tanti anni ha ospitato il gruppo bandistico in occasione dello storico “Palio dei Micci”.
La Banda Musicale Cittadina è gemellata dal 1994 con la Banda Cardinal Cagliero di Varazze. Ogni anno, infatti, le due compagini musicali si ritrovano durante i festeggiamenti di Santa Caterina, il 30 aprile: si pensi che la prima trasferta in terra ligure per la Banda Cittadina, in onore della Santa patrona, risale al 1961 !
Durante tutti questi anni la Banda Musicale Cittadina non ha mai smesso di pensare al futuro: numerosi sono infatti i bambini e i ragazzi che partecipano ai corsi ad indirizzo musicale propedeutici all’inserimento in banda, necessari a garantire un inevitabile ricambio generazionale.


