CRODO - 05-11-2022 -- Di ambiente, enogastronomia e cultura si è parlato ieri mattina presso l' Istituto agrario di Crodo nel corso di un convegno che ha visto in cattedra il giornalista e direttore della Stampa Diocesana, Lorenzo Del Boca, il ricercatore del CNR di Verbania Diego Fontaneto e il viticoltore ossolano Edoardo Patrone. Il convegno faceva parte della quarta tappa del progetto Campus organizzato questo fine settimana dalle consulte provinciali studentesche del VCO, Biella, Novara e Vercelli. Del Boca ha auspicato un rinnovamento dell'informazione che sia più attento al target di utenza che vuole raggiungere, con questo anche rendendo verificati i contenuti web in modo che l'informazione abbia una certificazione che distingua il giornalismo professionale dal resto dell'informazione, fruibile in maniera incontrollata nella rete. I problemi passati e futuri dell'ambiente sono stati trattati da Diego Fontaneto: dalle piogge acide fino al cambiamento climatico, i ragazzi si sono appropriati della questione ambientale perché sanno perfettamente che il loro futuro dipende da un diverso approccio alla tutela dell'ambiente (basti pensare ai Friday for Future).
Infine, Edoardo Patrone ha raccontato la sua esperienza di produttore di vini descrivendo delle nuove professionalità legate al territorio e attraverso le stesse, non solo si fa business ma si garantisce anche la tutela dell'ambiente. Circa venti studenti che hanno partecipato al progetto hanno potuto apprezzare gli interventi dei tre relatori ai quali hanno posto domande pertinenti, dimostrando preparazione e grande interesse per l'argomento proposto. La dottoressa Antonella Di Sessa, referente CPS VCO e il presidente della Consulta provinciale degli studenti del VCO Alessio Baldi hanno espresso soddisfazione per l'ottima riuscita dell'iniziativa che confidano di poter ripetere nei prossimi anni.
Elisa Pozzoli


