1

 

pietrasanta francesco

BORGOSESIA 04-11-2022 Finanziato dalla Fondazione San Paolo, è partito in Valsesia lo studio per la
creazione di una Comunità Energetica del territorio, ossia un’associazione composta da enti pubblici
locali, aziende, attività commerciali e cittadini privati che scelgono di dotarsi di infrastrutture per la
produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo.
«Come Unione Montana Valsesia abbiamo coinvolto tutti i comuni sotto i 5mila abitanti – spiega il
Presidente, Francesco Pietrasanta – ed abbiamo affidato l’incarico per lo studio preliminare allo studio
Energy4Com, Società Cooperativa e a Sinloc Spa: gli esperti stanno raccogliendo una serie di dati relativi
ai consumi (di cittadini, enti e aziende) e alla attuale produzione energetica sul territorio. Al termine di
questa fase – aggiunge Pietrasanta – ci diranno quali fonti rinnovabili siano le migliori per le esigenze del
nostro territorio e dove installare i dispositivi».
A quel punto, i Comuni saranno liberi di scegliere se passare alla fase operativa: «Vorremmo far rientrare
nel progetto anche Borgosesia e Varallo – dice ancora il Presidente – sebbene abbiano un numero di
abitanti superiore ai 5mila. L’obiettivo è quello di creare una Comunità Energetica di Valle, in grado di
produrre l’energia consumata sul territorio, per la quale sono riconosciuti incentivi davvero interessanti
per i kw prodotti e consumati in loco, che impiegheremo per progetti di sviluppo del territorio e qualità
della vita».
Con l’avvio della fase di studio, si è fatto il primo importante passo per poter accedere ai bandi che
usciranno a dicembre: «Sono bandi legati al Pnrr, per finanziare l’installazione dei dispositivi di
produzione delle energie rinnovabili – sottolinea Francesco Pietrasanta – abbiamo tutte le carte in regola
per ottenere i finanziamenti e creare la nostra comunità energetica, che sarà caratterizzata da filiera
corta, costi contenuti e rispetto per l’ambiente. Tutto questo – conclude – contribuirà non solo a
migliorare sempre più il nostro impegno a favore dell’ambiente che ci circonda, ma anche a rafforzare
l’immagine “green” della Valsesia: una Valle che rispetta la natura e accoglie i visitatori con un’offerta di
genuinità a 360 gradi».

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.