1

agree 1238964 640

24-10-2022 -- Fino al 1977 di servizi sociali si occupava lo Stato. Con il DPR 616/1977 le competenze sono passate alle singole regioni, province e comuni e questi ultimi hanno la maggiore competenza.
I servizi sociali fanno parte di quella complessa struttura pubblica che ha la finalità di fornire prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle diseguaglianze economiche e sociali all’interno della società (giustizia sociale, diritti umani, rispetto delle diversità, responsabilità collettiva, uguaglianza e dignità di tutte le persone) e deve garantire l’assistenza alle persone in difficoltà, bisognose di cure e di aiuto: famiglie, bambini, anziani, immigrati, soggetti con problemi di tossicodipendenze ecc.
All’interno della struttura vi sono varie figure di riferimento: l’assistente sociale, lo psicologo, lo psichiatra, medici di varia specializzazione, infermieri, operatori socio-sanitari, dipendenti ordinari.
Lo scopo, come già evidenziato, è quello di ridurre il disagio economico e sociale che può portare a uno stato di diseguaglianza rispetto ad altri individui.
Dei servizi sociali si avvalgono diverse autorità giudiziarie per la gestione o il reinserimento di soggetti bisognosi di assistenza o per la gestione di famiglie in crisi e in presenza di minorenni.
Data l’importanza dei servizi sociali, è necessario ne facciano parte soggetti altamente qualificati e professionalmente competenti.

Carlo Crapanzano


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.