1

borgosesia citta

 

BORGOSESIA 22-09-2022 Una tavola rotonda per operatori del territorio, ma aperta a tutti gli interlocutori interessati alla valorizzazione
turistica e culturale della Valsesia: amministratori, guide, scuole, cittadini. Questo lo scopo dell’incontro che si
terrà venerdì 23 settembre a Borgosesia, presso il Museo di archeologia e paleontologia Carlo Conti dalle 15 alle
18.
L’incontro si inserisce tra le attività organizzate da “Habitat, I sentieri di casa”, progetto finanziato dalla Fondazione
Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando In luce, che mira a creare un parco culturale diffuso in Val Sesia e a
potenziare l’offerta turistica legata al contesto ambientale e naturalistico circostante.
Habitat nel corso del 2022 ha proposto esperienze e itinerari che, partendo dai reperti presenti nel museo,
facilitassero la fruizione del territorio circostante. Il museo è diventato così la “chiave di casa” che ci porta su nuovi
percorsi narrativi, con un approccio immersivo, inedito in ambito piemontese.
Predisposti nel corso della primavera due nuovi itinerari a piedi lungo i “sentieri di casa” (il giro ad anello tra le
frazioni basse di Borgosesia, itinerario A, e il sentiero che parte da Fenera San Giulio e permette di visitare le grotte di
Ara nel comune di Grignasco, itinerario B) è ora il momento di fare i primi bilanci a margine della stagione estiva
appena trascorsa.
Hanno funzionato i “sentieri di casa”? I turisti li hanno apprezzati, è stato facile trovare le informazioni e avvicinarsi alle
nuove proposte valsesiane? È il momento di parlarne, aprendo il dibattito a tutto il territorio vercellese e non solo. Un
dialogo costruttivo e utile a portare avanti gli obiettivi del progetto verso il nuovo anno non può prescindere dal
confronto e dalla conoscenza di progetti simili o più strutturati. Ecco allora che alla tavola rotonda partecipano non
solo i partner del progetto Habitat e gli interlocutori delle principali istituzioni locali – Comune di Borgosesia,
Società di cultura valsesiana, Fondazione Valsesia – ma anche i referenti degli altri progetti sviluppati in provincia
di Vercelli sullo stesso bando: Riflessi per la parte bassa della provincia, Walser Weg per la parte dell’Alta
Vaslesia, Woolscapes, progetto che unisce la Valsesia al biellese.
Dopo aver dialogato con gli interlocutori locali si passa poi a un confronto con esperienze provenienti da più
lontano e strutturate da più tempo, come il caso del Trentino, un vero modello di riferimento per chi si accinge a
costruire proposte turistiche legate a un rapporto con la montagna basato sulla sostenibilità, l’attenzione a tutti i
pubblici, anche quelli meno abituati all’escursionismo.
Sabato 24 settembre le attività del Museo Carlo Conti e del progetto Habitat continuano con altri due appuntamenti:
- Ore 9. Frammenti di Medioevo: dal museo al sito di Vanzone. Passeggiata sul percorso delle frazioni basse dal
Museo a Vanzone con salita al monte di S. Maria e visita ai resti medievali del Castello. Condotta da Gabriele Ardizio,
Conservatore del Museo con il supporto della Guida Naturalistica Ilaria Selvaggio. Dotarsi di calzature e
abbigliamento adeguato. Durata 4 ore circa, pranzo al sacco
- Ore 17. Museo Carlo Conti di Borgosesia... e sono 15! La preziosa sintesi delle vicende storiche di un ampio
territorio. Incontro nell’ambito del quindicesimo anno di fondazione del Museo Carlo Conti, fortemente voluto dalla
Soprintendenza, nel ricordo di Filippo Maria Gambari ex Soprintendente, scomparso lo scorso anno a causa del
Covid.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.