ALAGNA 12-09-2022 E’ ancora molto intensa l’attività di soccorso dei militari della Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Alagna Valsesia (VC) che affrontano rischi e pericoli in ogni situazione di emergenza per
salvaguardare la vita umana in montagna.
Dal mese di giugno ad oggi, sono n. 24 gli interventi che i finanzieri specializzati nel soccorso del Comando
Provinciale di Vercelli hanno garantito nelle aree più impervie della Valsesia che però rappresentano, per gli
escursionisti e gli amanti della montagna, un vero e proprio paradiso naturalistico.
Fortunatamente questi interventi, spesso ravvicinati tra loro e rischiosi anche per l’incolumità fisica dei
soccorritori, nella quasi totalità dei casi hanno consentito di trarre in salvo 29 escursionisti in grave pericolo
perché dispersi tra i boschi, precipitati in profondi canaloni oppure immobilizzati per via di infortuni e traumi.
Tra gli interventi più recenti va ricordato quello, attuato grazie al pronto intervento di due elicotteri della Sezione
Aerea della Guardia di Finanza di Varese e Bolzano, per soccorrere due coniugi cercatori di funghi che, smarrito
il sentiero, sono precipitati in un canalone e sono stati rintracciati, dopo ore di ricerca condotte anche di notte,
attraverso la strumentazione tecnologia d’avanguardia in dotazione alle Fiamme Gialle del Soccorso Alpino che
ha permesso di “localizzare” la posizione dei telefoni cellulare che i due escursionisti avevano perso durante la
caduta.
Ancora, i finanzieri del S.A.G.F. di Alagna Valsesia sono stati prontamente attivati dai Vigili del Fuoco per
trarre in salvo due turisti che, durante un’escursione nel comprensorio dell’Alpe di Mera, avendo perso
l’orientamento, si sono ritrovati in una zona scoscesa ed impervia dell’Alpe di Mera sul calare del giorno e senza
possibilità di far rientro sul sentiero tracciato.
I soccorsi eseguiti dai militari della Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Alagna Valsesia
sono condotte in sinergia con gli altri Organismi ed Enti della catena di soccorso in ambiente montano come il
Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico della Regione Piemonte (C.N.S.A.S.) e il Corpo Nazionale
dei Vigili del Fuoco.


