10-09-2022 -- Li conosciamo come Windsor, ma è un cognome inventato da un centinaio d’anni.
Facciamo un piccolo passo indietro fino ad Anna Stuart, prima regina di Gran Bretagna. Essa era sposata con Giorgio di Danimarca (1683), ma i loro figli ebbero destino infausto: nacque morto il primo figlio; due figlie morirono piccolissime e due aborti seguirono nei due anni successivi.
Nel 1701 il parlamento britannico aveva varato l’Act of Settlement (Atto di conciliazione) che prevedeva che sul trono britannico sarebbero saliti i principi elettori dell’Hannover perché discendenti di Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I. Quindi, quando la regina Anna Stuart morì nel 1714, la corona passò a un lontano discendente degli Stuart, il principe tedesco Giorgio Ludovico di Hannover, diventato re con il nome di Giorgio I e la sua famiglia governò fino al 1901. Qualche anno prima, morta la regina Victoria, il trono passò al figlio Edoardo VII che ereditò anche il nome di Sassonia-Coburgo-Gotha.
Arriviamo al 1917: il nonno di Elisabetta II e bisnonno di re Carlo III, Giorgio V, decise di cambiare cognome. Stiamo parlando della prima guerra mondiale dove i tedeschi combattevano per annientare i britannici: al popolo inglese non piaceva molto, ovviamente, che il loro re avesse origini e cognome tedeschi.
Bisognava trovare un cognome che piacesse. La prima scelta cadde su Tudor, ma ricordava il re Enrico VIII che aveva avuto sei mogli e ne aveva decapitate almeno due. Non era il caso. Poi si pensò a Stuart (come Anna, la prima regina), ma ricordava Carlo I Stuart che è stato l’unico re britannico a essere decapitato. Anche questo non andava bene.
Alla fine si scelse il cognome Windsor, come l’amato castello costruito da Guglielmo il Conquistatore: il 17 giugno 1917 (solo 125 anni fa) venne dato il cognome Windsor alla casa reale britannica e nello stemma reale fu inserito il disegno del castello.
Ma non è finita.
Il principe consorte della Regina Elisabetta II, Filippo di Edimburgo, voleva dare il suo cognome ai figli. Dopo il matrimonio con Elisabetta II aveva rinunciato ai propri titoli di Grecia e Danimarca della casata di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e aveva assunto il cognome Mountbatten (dal tedesco Battenberg).
Nel 1960, un accordo tra i due reali pose fine alla questione: i figli di Elisabetta II hanno aggiunto il cognome del padre e si chiamano Mountbatten-Windsor. Re Carlo III, dal 10 settembre 2022, è sovrano col cognome Mountbatten-Windsor, così come i figli e i nipoti della linea di successione al trono, a cominciare dal futuro re William.
Carlo Crapanzano
Foto: 1921, padiglione reale ad Aldershot, seduto - il secondo da sinistra - re Giorgio V (via Wikipedia)


