1

soldi portafogli

29-08-2022 -- Sentiamo parlare spesso di inflazione, molto meno di deflazione e stagflazione. Sono termini collegati all’andamento dell’economia, ma proviamo a spiegarli in modo semplice.
L’inflazione non è altro che la perdita in percentuale del potere di acquisto del cittadino a seguito dell’aumento dei prezzi dei beni di consumo. Se una persona guadagna 1000 euro al mese, e ne spende 500 ad esempio in generi alimentari, una inflazione annua del 5% significa che il prezzo di quei beni è aumentato del 5% e quindi il cittadino, continuando a guadagnare 1000 euro non ne spenderà più 500, ma 525 (cioè 500 più il suo 5%). L’inflazione è spesso definita una ‘tassa fantasma’.
La deflazione è il contrario dell’inflazione ed è la diminuzione generalizzata del prezzo dei beni di consumo. A primo acchito la deflazione appare come una cosa positiva, ma per l’economa non è così. Se diminuiscono i prezzi, i cittadini, prima di acquistare, aspetteranno credendo che diminuiscano ancora e, nel tempo, si arriva a una contrazione della produzione e a una recessione (in verità è molto più complicato di così, ma il nostro scopo è dare una prima approssimativa spiegazione).
La stagflazione avviene in presenza di due fenomeni precisi: inflazione in continua crescita e mancanza di crescita dell’economia. Se durante un’inflazione in continua crescita vi è anche disoccupazione generalizzata, si avrà quindi la stagflazione, cioè si rischia la povertà di un Paese. Ciò avviene perché i prezzi subiscono continui rialzi (inflazione a parità di reddito), la domanda di beni e servizi da parte dei cittadini scende (perché il prezzo dei beni è troppo alto e si compra meno), le aziende vanno in crisi perché non riescono a vendere a quel prezzo e quindi licenziano i lavoratori, con conseguente aumento della disoccupazione.
Dal punto di vista economico e sociale, è la peggiore situazione possibile.

Carlo Crapanzano


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.