MONTE ROSA - 19-07-2022 -- Il meteo non è rassicurante, sino al giorno 24 almeno le temperature di questa estate torrida saranno destinate ad aumentare ancora. E, probabilmente, nei giorni successivi, sino ad arrivare a fine mese, non ci saranno cali sensibili. In questa estate di siccità e calore, se le preoccupazioni dei fondovalle si concentrano sugli allevamenti e sulle coltivazioni in sofferenza, e i comuni sono costretti a ordinanze sempre più restrittive sull'uso dell'acqua potabile, anche la montagna soffre. E' vero che perché si accendessero i riflettori sulla grande questione dell'effetto dei cambiamenti climatici nelle "terre alte" si è atteso troppo (la tragedia della Marmolada qualcosa ha insegnato), ma è altrettanto vero che il livello che lo zero termico ha toccato in questi giorni ha ben pochi precedenti. Oltre i 4800 metri in Valle d'Aosta con punte fino a 5200 metri, ben oltre la cima del monte Bianco.
Quando ancora si poteva parlare di norma, diciamo fino ai 15 anni fa, 3200-3500 metri era in media la quota estiva dello zero termico, al di sopra del quale è la quota di nevi perenni e ghiacciai. Era raro salire sopra i 4000 metri e quando capitava, la durata dell'onda calda durava al massimo qualche giorno. Sulle Alpi, come rilevano i ricercatori del Cnr è sin da maggio che si parla di temperature anomale.
Oggi, 19 luglio ai 4554 metri della Capanna Margherita, sul Monte Rosa, alle 8.30 si gestivano già + 1.9° e alle ore 18 di ieri la colonnina sfiorava i 3 gradi postivi. Sarà un'altra estate dei record dopo quella "memorabile" del 2003? Vedremo. Intanto in queste giornate (fonte Arpa Piamonte), lo zero termico si asseta tra i 4400 e i 4500 metri, per risalire nella giornata di giovedì fino ai 4700.


