1

 

bus

 

SANTHIA' 15-07-2022 FlixBus scommette nuovamente su Santhià per l’estate 2022, potenziando le tratte operative con la località e portando a 60 il numero delle città direttamente collegate. L’incremento in corso consentirà ai passeggeri in partenza dalla provincia di Vercelli di spostarsi comodamente e senza cambi verso varie città in Italia, oltre che raggiungere la località francese di Chamonix, alle pendici del Monte Bianco, e Ginevra, in Svizzera, con la possibilità di usufruire su molte tratte di pratiche corse notturne, risparmiando in questo modo tempo prezioso.

Di tale potenziamento potranno beneficiare, viceversa, anche i visitatori provenienti dalle altre regioni italiane e dall’estero, che grazie al sistema di prenotazione di FlixBus, già noto a livello internazionale e disponibile in 30 lingue anche su sito e app, potranno prenotare facilimente i propri spostamenti da e verso il Vercellese e il Piemonte.

 

 

Oltre ad ampliare la rete di collegamenti sul territorio, per supportare il turismo a livello locale FlixBus ha inoltre siglato una collaborazione strategica con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, l’ente preposto alla promozione della più antica via di pellegrinaggio d’Europa, che conta fra le proprie tappe anche Santhià.

Grazie a tale accordo, i pellegrini e le pellegrine in partenza da Santhià avranno diritto ad agevolazioni speciali per raggiungere in autobus la tappa da cui inizieranno il cammino, spostarsi fra diverse tappe della Via o tornare a casa alla fine del pellegrinaggio, con la possibilità di trasportare anche la propria bicicletta.

Per usufruire della convenzione, basta essere in possesso della credenziale della Via Francigena, il documento ufficiale che attesta, attraverso i timbri, il passaggio nelle diverse tappe della Via. Seguendo la procedura indicata sul sito dell’Associazione, i pellegrini e le pellegrine potranno ottenere, in pochi passaggi, gli sconti a loro dedicati per prenotazioni tramite l’app FlixBus.

La collaborazione con l’Associazione riflette la volontà comune di incentivare l’affermazione di forme immersive di viaggio, che, veicolando i flussi delle persone lungo itinerari meno battuti e sconosciuti ai più, possano valorizzare al meglio il variegato patrimonio paesaggistico e storico-culturale locale.

Offrendo un percorso integrato cammino (o bici)/trasporto collettivo, l’accordo mira inoltre a consentire a tutti di spostarsi in modo green, senza compromettere l’economicità del viaggi

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.