NOVARA - 16-06-2022 -- Il Comitato territoriale Ticino Sesia Tanaro di Volley, ha fatto il bilancio della stagione da poco conclusa, una stagione travagliata. Blocchi dei campionati, ripresa dell’attività, recupero delle gare, protocolli e procedure anti- Covid, “sanificazione” delle palestre, corsi di formazione online e la lista sarebbe ancora lunga per arrivare ad avere solo i titoli di ciò che siamo riusciti a realizzare.
Tra mille difficoltà, vicissitudini e quarantene, ci sono riusciti grazie alla dedizione ed alla tenacia delle Società del territorio che non hanno mollato nonostante le molteplici difficoltà. Costante ed intenso il lavoro svolto da Presidenti, Atleti/e, Staff e Collaboratori, che hanno moltiplicato gli sforzi per riuscire a portare a termine i campionati proposti con grandi sacrifici da parte di tutti. Ognuno ha messo a disposizione le proprie capacità per buttare il cuore oltre l’ostacolo, oltre la paura di un nemico invisibile che ha segnato e condizionato profondamente le ultime due stagioni.
E’ motivo d’orgoglio per il Comitato, per il Presidente Arestia ed i Consiglieri, le Commissioni, gli Ufficiali di Gara ed i collaboratori, essere riusciti a completare tutti i Corsi, i Campionati, le Finali giovanili e tutti i Tornei promozionali con pochissime gare dichiarate “non disputabili”, garantendo la regolarità di quanto cominciato ad inizio stagione. Possiamo assicurarvi che nulla, ad inizio stagione, era così scontato. Un grande lavoro di squadra è stato fatto anche all’interno del Comitato, ottenendo risultati che pochi altri Comitati Territoriali sono riusciti a produrre.
Il Comitato Territoriale, attraverso le 64 società affiliate, ha gestito gli incontri di 326 squadre che hanno partecipato alle gare di 13 campionati e di 3 tornei territoriali (Coppa Primavera Under 15 Femminile, Coppa Comitato Under 17 maschile, Trofeo “Daniele Ziccio” Under 17 femminile), oltre ai 3 Livelli del Trofeo Nazionale Volley S3 (1° Livello Misto, 2° Livello Femminile e 2° Livello Maschile), e al Torneo Promozionale “Volley S3 Cup”, riservato ai 3 livelli del Volley S3.
Per ogni campionato è stata organizzata una prima fase ed una seconda fase a gironi o a tabellone tennistico che ha consacrato le finaliste delle rispettive Final Four o Final Six. Il tutto rimodulato e riprogrammato più volte in funzione delle disposizioni per la pandemia.
Nell’arco della stagione sono stati impiegati 62 Ufficiali di Gara in attività che hanno diretto complessivamente 1.720 gare ufficiali, con solo 2 gare dichiarate “non recuperabili”.
La modalità telematica ed un lavoro informatico importante, hanno permesso di attivare le iscrizioni ai corsi direttamente attraverso il nostro sito istituzionale, organizzando e portando a termine 1 Corso di formazione per Smart Coach (35 iscritti), 4 Corsi di Aggiornamento per Allievi Allenatori (104 iscritti), 1 Corso di formazione per Allievi Allenatori 1° Livello Giovanile (27 iscritti) ed 1 Corso per Allenatori di 1° Grado di 2° Livello Giovanile (20 iscritti).
Per quanto riguarda la formazione degli Ufficiali di Gara sono stati organizzati 1 Corso per Arbitri Indoor (10 iscritti) ed 1 Corso di formazione per Arbitri Associati (11 abilitati).
Con grande attenzione e cautela si è ripresa l’attività delle Selezioni Territoriali che, in 7 sedute (femminile) e 8 sedute (maschile), hanno permesso di visionare rispettivamente 80 atlete e 50 atleti segnalati dalle società come “più interessanti”.
Il Comitato ha altresì organizzato una doppia seduta di un Convegno in presenza per informare le società sulle problematiche amministrative scaturite dalle nuove norme sulla Riforma dello Sport.


