
{loadposition banner_article_jolly}
PIEMONTE - 08-06-2022 -- Anche questa settimana i valori dell'incidenza del Covid in Piemonte, si confermano tra i più bassi in Italia insieme a Valle d’Aosta e Provincia autonoma di Trento. Si parla infatti di un’incidenza di 134casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 30 maggio - 5 giugno), a fronte del valore nazionale di 198.9.
Anche altri valori sono inferiori alla media nazionale. Ad esempio l’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 6 giugno si attesta al 3,9 % (il valore nazionale è al 6,9%) e quella delle terapie intensive al 1,4% ( il valore nazionale è 2,2%), mentre la positività dei tamponi è al 5,3%.
I casi medi giornalieri dei contagi sono stati 818, negli ultimi 7 giorni sono stati 5.727(-1287 rispetto alla settimana precedente).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
L’incidenza regionale di 134 risulta in netta e costante diminuzione (-18,3%) rispetto ai 164.1 della scorsa settimana.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 121.7 (-23,4%).
Nella fascia 25-44 anni è 156 (-16,6%).
Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 152.2 (-14,4%).
Nella fascia 60-69 anni è 146.6 (-16%).
Tra i 70-79 anni è 147.6 (-11,7%).
Nella fascia over80 l’incidenza risulta 86.9 (-29,4%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE
In età scolastica, nel periodo dal 30 maggio al 5 giugno, l’incidenza rispetto alla settimana precedente registra un netto calo in tutte le fasce di età.
Nella fascia 0-2 anni l’incidenza è di 97.6(-12,8%).
La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 40.7 (-38,1%).
Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 79,5 (-29,5%).
Nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 109.8 (-32,6%).
Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 94.3 (-37%).


