
TORINO- 08-06-2022 -- Il rettore dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale Gian Carlo Avanzi e il direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto hanno siglato un accordo quadro per realizzare attività comuni nell’ottica una collaborazione scientifica e didattica in aree tematiche di comune interesse. interessati per migliorare sempre più la prevenzione e la protezione dell’ambiente”.
L’accordo ha la durata di tre anni, rinnovabile.
Sarà costituito un apposito Comitato Guida composto dal Rettore dell’Università e dal Direttore Generale di Arpa Piemonte con il compito di individuare gli obiettivi strategici della cooperazione e fornire le linee guida di indirizzo generale. Il Comitato Guida individuerà altresì un Comitato Tecnico-scientifico composto da rappresentati di Università e Arpa che definiranno le linee guida di sviluppo specifico di tutte le linee progettuali intraprese.
"Questo accordo triennale - commenta soddisfatto il rettore Gian Carlo Avanzi - aderisce perfettamente alla strategia che l'Università del Piemonte Orientale sta seguendo per essere protagonista in tema di sostenibilità e tutela ambientale. Abbiamo istituito da pochi mesi un nuovo Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica e stiamo pensando a uno sviluppo edilizio nelle nostre tre sedi che tenga conto della necessità di contenere al massimo la nostra impronta ecologica. La partnership con Arpa Piemonte ci consentirà di proseguire in questo percorso virtuoso, ampliando la collaborazione a beneficio di tutti i nostri Dipartimenti sia in ambito didattico sia scientifico."
“Il Consiglio Regionale ha dato recentemente ad Arpa Piemonte, tra gli altri, il compito della ricerca scientifica e l’Agenzia vuole percorrere questa linea con efficacia e nuove energie e la firma con l’Università del Piemonte Orientale ne è un tassello importante – sottolinea il direttore generale Angelo Robotto – Le capacità, le conoscenze e le idee di Arpa e UPO saranno messe a fattore comune"


