1

bonomi confi ndustria cnvv

NOVARA - 07-06-2022 -- Si è svolta lunedì 6 giugno, presso lo stabilimento produttivo Sambonet Paderno Industrie di Casalino (l'assemblea generale annuale di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv). Dopo il saluto del Cav. Pierluigi Coppo, presidente del Gruppo Arcturus, proprietario dei marchi Sambonet e Paderno, sono intervenuti il presidente di Cnvv, Gianni Filippa, il presidente di Elettricità Futura, Agostino Re Rebaudengo, il presidente di Confindustria Piemonte e di Anitec-Assinform, Marco Gay, e il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi.

«Siamo un Paese che non cresce ormai da molti anni – ha detto Filippa nel suo intervento - e l’aumento di fatturato delle aziende del nostro territorio deriva in grande misura dall’esportazione. Il piano “Industria 4.0”, fortemente voluto da Confindustria, ci ha permesso di recuperare punti di produttività e non si capisce perché una misura che ha portato benefici all’intero sistema-Paese venga depotenziata con uno stop al 2025, mentre dovrebbe essere strutturale. La maggioranza delle nostre imprese, inoltre, è di dimensioni medio-piccole, con una governance famigliare e con scarsa propensione al mercato di capitali. Se pensiamo all’enorme liquidità presente nelle banche auspichiamo una politica che favorisca la quotazione delle Pmi: creerebbe grandi possibilità di crescita, anche in termini di investimenti, per le nostre aziende».

«Ci piacerebbe – ha aggiunto Filippa - che gli abitanti delle nostre province considerassero le aziende come un bene da difendere: ogni impresa riveste anche un ruolo sociale e il benessere di un territorio deriva principalmente dalla capacità delle sue imprese di creare valore condiviso. I segnali che arrivano dal sistema produttivo nel breve e medio termine cominciano a essere preoccupanti: l’aumento generalizzato dei prezzi sta contraendo i consumi delle famiglie, mentre per le aziende esportatrici il problema sono i costi energetici più alti di quelli di competitor di altri paesi, come la Francia. Per fortuna le nostre imprese più energivore, che sono circa 130, possono contare sul sostegno concreto del Consorzio “San Giulio”, che dal 1999 consente di acquistare energia elettrica e gas a prezzi competitivi, con un risparmio complessivo di oltre 70 milioni di euro nell’ultimo biennio rispetto al benchmark delle quotazioni spot dei mercati».

Secondo Filippa «le infrastrutture sono indispensabili per creare efficienza, con risparmi di tempo, meno consumo di carburante e meno inquinamento: speriamo che il collegamento Masserano-Ghemme, come la circonvallazione di Romagnano e il nodo ferroviario di Novara vengano finalmente realizzati, anche grazie ai fondi del Pnrr. Tra le infrastrutture da completare ci sono anche quelle per la banda larga e auspichiamo vada a buon fine il progetto di “Hydrogen Valley” del Piemonte, con imprese importanti di queste zone che sono già collocate operativamente lungo la catena del valore. Fare impresa oggi, infatti, non significa soltanto percorrere la strada della competitività, dell’innovazione e della transizione digitale. Dobbiamo anche far fronte alle sfide della transizione “verde” e della sostenibilità ambientale, sociale e di governance, racchiusa in quell’acronimo ESG che è ormai un punto di riferimento imprescindibile per il futuro del sistema produttivo».

Ricordando il problema della mancanza di manodopera, il presidente di Cnvv ha sottolineato le attività di orientamento scolastico, i corsi di formazione per occupati di vario livello, molti dei quali in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, e il “Progetto Academy”, lanciato da quattro importanti aziende del distretto della rubinetteria e del valvolame insieme al Comune di San Maurizio d'Opaglio, e sviluppato da Cnvv e dal Foraz, la sua agenzia formativa, che si affianca a quello realizzato grazie al contributo di alcune aziende con l’Itis “Omar” di Novara e vuole fare un passo avanti nella formazione dei giovani studenti e dei lavoratori.

Nel suo intervento conclusivo, Bonomi ha innanzitutto ringraziato i presidenti della Repubblica e del Consiglio: «Mattarella e Draghi fanno la differenza per l'Italia nel mondo – ha detto tra gli applausi - e di questo sono grato a entrambi». Ha poi trattato, fra i vari temi di attualità, la questione del salario minimo («se ci sono paghe molto basse – ha precisato – non sono quelle dei contratti sottoscritti da Confindustria; se il ministro vuole introdurre il salario minimo lo faccia, ma lo faccia bene e non distrugga la contrattazione collettiva nazionale che noi abbiamo costruito in questi anni e che è la via da seguire»), e la necessità di politiche strutturali di sostegno a un sistema di welfare «che ci era invidiato in tutto il mondo e andava rinforzato; invece - ha sottolineato il presidente di Confindustria - sono stati fatti solo bonus, che hanno un effetto positivo per i partiti a fini elettorali. Noi abbiamo proposto un taglio del cuneo fiscale di 16 miliardi per chi ha redditi al di sotto dei 35mila euro, che metterebbe una mensilità in più in tasca ai lavoratori, ma aspettiamo da mesi una risposta». «Tutte le stime di crescita – ha concluso - sono state riviste al ribasso: il Paese si è fermato e non si stanno dando risposte agli italiani che stanno soffrendo per l'inflazione e per l'aumento dei prezzi dell’energia. Dobbiamo assolutamente fare le riforme per intervenire in modo strutturale sulle diseguaglianze del nostro Paese».

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.