1

carabinieri vercelli festa

 

VERCELLI 06-06-2022 Oggi 6 giugno 2022 dalle ore 09.30 presso questa Caserma “Gunu Gadu”, sede del Comando Provinciale dei carabinieri di Vercelli, alla presenza di Autorità civili e militari, è stata celebrata la
cerimonia del 208° Annuale della Fondazione dell’Arma.
Come di consueto, in tale circostanza, viene fatto un bilancio dell’attività operativa svolta nei 12
mesi precedenti dai reparti dipendenti del Comando Provinciale di Vercelli. Per comprendere
correttamente l’analisi dei dati raccolti, appare opportuno, tuttavia, fare una breve premessa atteso
che il lungo periodo pandemico, iniziato nella primavera del 2020 e perdurato sino ai primi mesi del
c.a., ha sicuramente cambiato le abitudini di vita della popolazione, costringendola a rimanere per
lunghi periodi in casa, aumentando la conflittualità intrafamiliare. I carabinieri hanno perseguito il
68% dei reati perpetrati nell’intera provincia, una percentuale che ha raggiunto il 98% al di fuori del
capoluogo, in ragione della presenza pressoché esclusiva dell’Arma. In particolare, dall’analisi dei
dati riferiti agli ultimi tre anni (31 maggio 2019 – 30 maggio 2022), è emerso che:
1. Pur essendo il totale dei delitti consumati in leggera crescita (+8% nel 2020/2021 rispetto al
2019/2020 e +6,5% nel 2021/2022 rispetto al periodo precedente), la percentuale di quelli
scoperti si attesta ad oltre il 35% (26,8% la media nazionale);
2. I delitti maggiormente consumati sono quelli contro il patrimonio (furti, truffe e
danneggiamenti con oltre il 28%). In particolare:
a. I furti, nell’ultimo anno (2021/2022) sono in calo dell’8% rispetto al periodo 2019/2020. La
percentuale di quelli scoperti si attesta sull’11%, rispetto al 6,9% della media nazionale;
b. Le frodi informatiche, a causa dell’enorme ricorso agli acquisti online, sono aumentate del
36%, ma particolarmente efficace è stata l’attività investigativa che ha permesso di
identificare e perseguire 179 truffatori (oltre il 32% di reati scoperti, rispetto al 16% della
media nazionale). Militari altamente specializzati dei Nuclei Operativi delle Compagnie di
Vercelli e Borgosesia e del Nucleo Investigativo, infatti, hanno svolto articolate indagini
telematiche nei confronti dei truffatori, raccogliendo inconfutabili elementi di prova nei loro
riguardi.
c. le truffe ai danni di anziani, rispetto al passato, sono state più contenute, grazie soprattutto
alla costante campagna divulgativa di sensibilizzazione delle potenziali vittime, con la
consegna di opuscoli informativi casa per casa a cura dei Comuni, contenenti consigli utili
su come difendersi.

3. Particolare attenzione è stata rivolta al contrasto dei reati cd. di violenza di genere
(maltrattamenti in famiglia ed atti persecutori) che negli ultimi 12 mesi hanno registrato un
aumento rispetto al periodo precedente, seppur in linea con quelli consumati nel 2019. Le norme
contenute nel cd. codice rosso hanno impegnato in prima linea tutte le Stazioni Carabinieri per
contrastare efficacemente tale fenomeno. L’aumento dei casi denunciati, soprattutto da parte di
vittime straniere, dimostra una maggiore fiducia verso le FF.OO., abbattendo quelle barriere
etniche che spesso in passato occultavano la realtà.
4. L’attenzione dell’Arma si è focalizzata anche sulle cd. devianze giovanili. Le giovani
generazioni, infatti, spesso condizionate dalla cinematografia violenta, accettano
superficialmente stereotipi sbagliati o fuorvianti delle FF.OO. che li portano a giudicarle più
come un nemico da cui diffidare o addirittura combattere, piuttosto che un aiuto a cui fare
riferimento. Per abbattere questo muro di diffidenza e distacco, sono state organizzate numerose
conferenze sulla legalità in diversi istituti scolastici della provincia di Vercelli, affrontando
diversi temi attuali di grande interesse, come il cyberbullismo e, più in generale, del rispetto
delle regole, rendendoli così più consapevoli delle condotte delittuose, poste in essere sovente in
modo inconsapevole. Infine, dal costante monitoraggio dei siti internet utilizzati dal mondo
giovanile, recentemente il Reparto Operativo ha identificato alcuni giovani stranieri di Santhià
che avevano manifestato il loro disagio sociale e disprezzo verso le istituzioni postando un
video in cui mostravano armi e verosimilmente sostanze stupefacenti. I reati consumati dai
minorenni sono comunque in calo del 31% rispetto al periodo precedente.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.